Su Repubblica messaggi cifrati per la tv di Telecom. I buchi e i malumori degli azionisti spingerebbero Bernabè a vendere La7. A chi? Per il Fatto l'Ing. sarebbe disposto a comprarla subito. Vi spieghiamo come e perché
politica economica
Da destra a sinistra il pressing sull'Udc. Scajola vorrebbe costruire una casa comune coi centristi, mentre Bersani preme per una coalizione con il Terzo polo. Casini seglie di non scegliere e di scherarsi a seconda della convenienza. Ma quanto prima sarà costretto a farlo...
Durante l'incontro tra i sindacati e il ministro allo Sviluppo economico, l'ad Bono ha annunciato il ritiro del piano che prevedeva il taglio di 2.550 posti di lavoro: "Così saranno esorcizzate le tensioni". Subito dopo si è sciolto il corteo di oltre duemila metalmeccanici
Per coprire il buco della Puglia, Nichi annuncia l'aumento generalizzato dell'addizionale Irpef dello 0,5 per cento. E se il governatore è il maestro di Pisapia, i milanesi possono attendersi altrettanto
Ultima assemblea di Draghi come governatore della Banca d'Italia: "Adesso bisogna tornare alla crescita". Al governo: "Pareggiare il bilancio nel 2014 e anticipare a giugno la manovra correttiva per il 2013-14". Poi rilancia: "Serve più flessibilità sul mercato del lavoro"
Il ministro Romani: "C’è la necessità di trovare delle ipotesi di riconversione e di ristrutturazione condivise. Sino a quel momento i cantieri non si chiudono". Intanto prosegue lo stato di agitazione dei lavoratori di Sestri Ponente e di Riva Trigoso
Dopo la richiesta del Cav di congelare il decentramento dei ministeri, il ministro leghista torna alla carica richiamandosi a uno dei principi della democrazia Usa: "Niente tasse senza rappresentanti parlamentari". Protesta l'opposizione
Fitch e Moody’s smentiscono la diminuzione del rating italiano decisa da Standard & Poor's. Anche Bruxelles conferma: "Non ci sono segnali di indebolimento della volontà procedere al consolidamento dei conti". Ma Piazza Affari crolla: l’indice Ftse Mib ha ceduto il 3,32%
Il centro studi di Confindustria: "La ripresa globale rimane solida, anche se meno rapida rispetto agli alti ritmi di fine 2010-2011". Dopo il dato del primo trimestre sarà molto difficile andare oltre l’1%
Nuova tegola in testa in avvio di settimana sulla Grecia, stavolta dall’agenzia Standard & Poor’s che ha abbassato da "BB-" a "B" il rating sul titoli di Stato a lunga scadenza, mentre quelli a breve maturazione finiscono addirittura in categoria "C", dal precedente "B". Il governo greco: "Le decisioni dovrebbero essere basate su dati oggettivi e non su 'rumor' di mercato"