Il grande cult della Disney del 1989 rivive sul grande schermo in un live-action che promette scintille, ma divide chi non accetta i cambiamenti fatti nella storia per piacere al politically correct
Il grande cult della Disney del 1989 rivive sul grande schermo in un live-action che promette scintille, ma divide chi non accetta i cambiamenti fatti nella storia per piacere al politically correct
Quando a scuola si studia l'empirismo inglese si parte da John Locke, si passa da George Berkeley, che in realtà era irlandese, e si arriva a David Hume, che era scozzese
Uno spot di un ristorante che doveva ritrarre il David di Michelangelo è stata "censurato" dall'agenzia che si occupa di raccogliere il materiale pubblicitario per la metro di Glasgow
La mossa iper-progressista della multinazionale rischia di rivelarsi un clamoroso boomerang: già partite le prime campagne di boicottaggio in rete
La tradizionale festa bavarese amatissima dagli italiani è finita, negli ultimi anni, nel mirino del politically correct: ma cambiarla significherebbe snaturarla completamente
In un mondo sempre più piegato al politicamente corretto, Quasi amici è una commedia che insegna che l'inclusività non deve per forza passare attraverso i ricatti emotivi
La questione è delicata, soprattutto in tempi in cui le parole viaggiano troppo in fretta
L'ultima battaglia degli influencer del politicamente corretto: nei film della Disney i personaggi positivi hanno sempre il naso alla francese, mentre quelli negativi l'esatto contrario
Tra le nuove disposizioni del Regolamento Unesco approvato dal PD a Firenze, c'è il divieto di vendere gadget considerati "sessisti e lesivi delle differenze di genere, lingua, etnia o politica". Fratelli d'Italia: "Non comprendiamo la spasmodica rincorsa del PD al politicamente corretto"
Tutto pronto per la 20ª edizione del MonteCarlo Film Festival de la Comédie: “Siamo riusciti a fare aprire le porte dei grandi Festival alle commedie”