La fabbrica di cioccolato, insieme ad altri capolavori di Roald Dahl, è al centro di una folle e insindacabile opera di censura

La fabbrica di cioccolato, insieme ad altri capolavori di Roald Dahl, è al centro di una folle e insindacabile opera di censura
Secondo il pediatra Farnetani, i racconti per bambini "non vanno modificati". "Importante che i traduttori rispettino le scelte linguistiche degli autori senza modificare le parole" spiega l'esperto
Dopo Dahl, anche la popolare scrittrice inglese è vittima della follia woke. I suoi libri hanno già subito varie modifiche nel linguaggio per adattarli al pubblico "moderno"
"Everything everywhere all at once" ha vinto sette categorie, quasi tutte le più importanti. Ulteriore testimonianza dei cambiamenti nei criteri di premiazione dell'Academy
Roald Dahl non avrebbe affatto gradito modifiche ai suoi scritti. Lo rivela una conversazione, pubblicata sull'Observer, che il celebre scrittore ebbe con Francis Bacon
Nella riedizione dei romanzi di Ian Fleming, che inventò l'agente 007 della letteratura, spariranno alcune parole ritenute razziste. Via il termine "negro". E "africano" diventerà "uomo di colore"
Segnate sul taccuino: 21 febbraio 2023. Questo martedì sovrappeso, un tempo detto grasso, diventerà una data storica
Gli stand-up comedian sono diventati un baluardo di libertà. Ecco l'ultimo caso
Da tutti gli schieramenti è arrivata la condanna per la decisione di cambiare i libri di Roald Dahl in nome del politicamente corretto
Via i termini offensivi come "grasso", "brutto" e "pazzo" dai capolavori per l'infanzia di Roald Dahl. È polemica per le versioni politally correct dei romanzi dello scrittore. Rushdie: "Censura assurda"