politicamente corretto

Ad Harvard, come in altre università e college degli Stati Uniti, gli studenti asiatici hanno molte meno probabilità di essere ammessi rispetto ai coetanei neri. Il razzismo in salsa liberal

Roberto Vivaldelli
Usa, se l'anti razzismo penalizza gli asiatici

"Chi difende lo schwa sa benissimo che è impossibile applicarlo sistematicamente. Se lo si facesse, staremmo parlando di una lingua che non è più quella italiana". Parola di Massimo Arcangeli, linguista e promotore della petizione contro l'uso dello "schwa"

Roberto Vivaldelli
La minoranza che vuole imporre lo schwa: "Distrugge l'italiano"

La crociata woke sta cercando di "cancellare" il Bardo: le sue opere sono accusate di essere piene di suprematismo bianco, misoginia, omofobia e razzismo. Il tribunale del politicamente corretto ha già emesso la sua sentenza.

Roberto Vivaldelli
William Shakespeare

Mentre in Colombia gli attivisti di sinistra adottano gli slogan della cancel culture, in tutta l'America Latina nasce una generazione di leader attenti alle istanze della comunità Lgbtq e ai cambiamenti climatici. È la nuova sinistra "woke" d'importazione americana

Roberto Vivaldelli
Anche in America Latina la sinistra è "woke" e identitaria

Intellettuali, linguisti e filosofi come Alessandro Barbero, Massimo Cacciari, Paolo Flores d'Arcais e Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca, hanno firmato un appello contro l'abuso dello schwa

Roberto Vivaldelli
Ora anche i guru della sinistra si schierano contro lo "schwa"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica