Ad Harvard, come in altre università e college degli Stati Uniti, gli studenti asiatici hanno molte meno probabilità di essere ammessi rispetto ai coetanei neri. Il razzismo in salsa liberal
Ad Harvard, come in altre università e college degli Stati Uniti, gli studenti asiatici hanno molte meno probabilità di essere ammessi rispetto ai coetanei neri. Il razzismo in salsa liberal
"Chi difende lo schwa sa benissimo che è impossibile applicarlo sistematicamente. Se lo si facesse, staremmo parlando di una lingua che non è più quella italiana". Parola di Massimo Arcangeli, linguista e promotore della petizione contro l'uso dello "schwa"
"Ci è sembrato naturale che un adattamento del lavoro di Tolkien riflettesse l'aspetto reale del mondo", ha affermato il produttore esecutivo Lindsey Weber. Il Signore degli Anelli vittima del politically correct, scatta la protesta online
La crociata woke sta cercando di "cancellare" il Bardo: le sue opere sono accusate di essere piene di suprematismo bianco, misoginia, omofobia e razzismo. Il tribunale del politicamente corretto ha già emesso la sua sentenza.
Mentre in Colombia gli attivisti di sinistra adottano gli slogan della cancel culture, in tutta l'America Latina nasce una generazione di leader attenti alle istanze della comunità Lgbtq e ai cambiamenti climatici. È la nuova sinistra "woke" d'importazione americana
Al grido di "sessista" e "transfobico" sono stati messi alla gogna Mammucari e Zanicchi ma era solo una bolla di sapone creata ad hoc dai social
"Capisco perché hanno cambiato il nome di questo premio, ma amo davvero essere una donna, amo davvero essere un'artista donna". Attivisti trasngender contro la popstar Adele
Ci mancava solo il "wokefishing". È ciò che fanno molti maschietti online pur di rimorchiare, spacciandosi per "woke" e attenti alle tematiche care al progressismo identitario
L'Olanda avrà il suo commissario al #MeToo: si tratta di Mariette Hamer, ex leader del partito laburista. È la misura adottata dal governo per fronteggiare i recenti scandali sessuali
Intellettuali, linguisti e filosofi come Alessandro Barbero, Massimo Cacciari, Paolo Flores d'Arcais e Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca, hanno firmato un appello contro l'abuso dello schwa