Difesa della famiglia, lotta contro l’aborto e le tasse sono i suoi cavalli di battaglia. E' sempre stato vicino a George W. Bush, fino a diventare il numero tre del partito repubblicano
Mormone, ex governatore del Massachusetts, ha la fama di grande risanatore delle aziende in crisi. Lo ha fatto anche per mestiere. I Tea Party non lo amano: lo considerano un flip-flop, uno che cambia troppo spesso idea
E' l'autore del "Contratto con l'America", grazie al quale i repubblicani strapparono il controllo del Comgresso a Clinton nel 1994
Dopo l'udienza per il processo Mills. Il Cav rassicura sulla spaccatura Lega-Pdl e sottolinea: "Non tornerò a occuparmi delle aziende". Le misure di Monti? "Le stesse che ho portato all'Ue. Lasciamolo lavorare"
A Porretta il 27 novembre si terranno le primarie. Ma il candidato del Pd non è lo stesso di quello appoggiato da Sel
Più che una campagna elettorale sembra di essere alla Corrida, con i "dilettanti allo sbaraglio". Dopo Perry l'ultima gaffe vede protagonista Herman Cain, l'ex re della pizza
Il Big bang dei rottamatori non preoccupa soltanto Bersani. Fino a pochi giorni fa Di Pietro puntava a scippare la leadership del nuovo Ulivo, ma adesso è pronto a farsi da parte pur di bruciare il sindaco di Firenze: "Il Pd diviso è un danno per tutti". L'ex pm teme un "effetto Molise" generalizzato
Il segretario del Pd detta l'agenda al centrosinistra per traghettare la coalizione alle prossime elezioni: prima le nomina del leader, poi l'alleanza con i centristi. Ma non fa i conti con le mine interne ed esterne al partito. Renzi scalpita per farlo fuori e Grillo gli ruba sempre più voti
Giuseppe Civati, consigliere regionale lombardo del Pd, ed ex "rottamatore", prende di mira Renzi: "Dice tutto e il suo contrario, non so cosa abbia in mente. Oggi i veltroniani stanno tutti con lui". Ma il sindaco di Firenze, alla vigilia del Big Bang, tira dritto: "Finalmente si discute di contenuti"
In vista delle primarie per il Comune di Genova, Burlando rassicura i candidati: "Chi perde farà altre cose importanti, molto importanti". Proprio come accadeva nel vecchio Pci alla fine degli anni Ottanta