
Nella Provincia di Como sono arrivati 800 immigrati, di questi 350 sono a Como città. Le strutture inizialmente ristrutturate per accogliere famiglie disagiate, senzatetto e padri separati, ora sono occupate dagli immigrati. Il flusso non si arresta, così le istituzioni aprono le porte di ex-caserme e abbazie storiche. In città sale il numero di famiglie prossime allo sfratto.

Giampaolo, il senzatetto laureato che viveva nella stazione di Como, da maggio ha cambiato vita. E' stato ingaggiato dalla Caritas come mediatore culturale e prende 500 euro al mese: " Quando dico ai ragazzi che sono un senzatetto non ci credono, uno di loro dorme nel letto che era mio durante il periodo dell'emergenza freddo".

Vertice a Padova tra il rappresentate di Alfano e i sindaci della Provincia. Duro scontro sulle quote nei Comuni. Ma il governo usa il pugno di ferro: "Nessuno può rifiutarsi di ospitarli"

Un profugo, dopo una rissa, ha rivolto il coltello contro il gestore di un villaggio trasformato in centro accoglienza

Tre minorenni egiziani accusati di violenza sessuale di gruppo e tentato omicidio a Fiuggi

I minori stranieri nati in Italia o residenti da anni nel Paese potranno ottenere la cittadinanza italiana

Cittadini invitati a presentare un modulo al governo per chiedere i 37 euro che vengono assicurati agli immigrati

L'economista propone un'agenzia per l'asilo: "In tanti, tra coloro che sono nei campi profughi il Libano e Giordania potrebbero lavorare nell'Ue"
Il Comune di Schio accetta l'arrivo di oltre 40 profughi. Metà di questi però sono scappati e non si sa più nulla di loro

Il Comune di Schio accetta l'arrivo di oltre 40 profughi. Metà di questi però sono scappati e non si sa più nulla di loro
