Si tratta di una metodologia psicologica, nata nel 1937, con lo scopo di raggiungere o di ritrovare il benessere psicofisico attraverso la lettura

Si tratta di una metodologia psicologica, nata nel 1937, con lo scopo di raggiungere o di ritrovare il benessere psicofisico attraverso la lettura
Lo psicologo Guido Veronese: "Aprire per poi dover richiudere rischia di stressare ancora di più gli italiani"
Nella nostra società sono ancora tanti i casi di aggressioni contro il genere femminile. Si tratta di un fenomeno diffuso, con segnali chiari da imparare a riconoscere per aiutare chi ne è vittima
L'ipotesi è stata avanzata in uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Parma, dell'University College London e dell'Università di Oxford
Buio invernale e umore ai minimi storici, una consuetudine che si ripresenta puntualmente con la stagione invernale. Eppure è possibile contrastare questa atmosfera triste e malinconica
La pandemia ha inevitabilmente dei risvolti psicologici. L’80% degli italiani teme il Covid-19, non solo dal punto di vista della salute; l’incertezza economica di questo periodo scatena stati di ansia e agitazione
I bambini al tempo del lockdown: così i più piccoli hanno vissuto e stanno vivendo le limitazioni imposte dalla pandemia
Le parole di Conte e Speranza riaccendono il dibattito. La terapeuta Slepoj: "Non reggeremo psicologicamente"
L’effetto freezing si attiva nel nostro cervello di fronte ad una minaccia improvvisa. È una forma di difesa psicologica e fisiologica che ci blocca e non ci consente di ragionare
Sono 10mila i laureati in psicologia che ancora non conoscono le modalità e i tempi di svolgimento dell’esame di abilitazione