rifiuti
Al confine con la scuola una bomba ecologica. Sotto a un cavalcavia, tra le baracche di un campo rom abusivo, ammassi enormi di rifiuti speciali e pericolosi e le tracce dei roghi tossici
A Napoli da diversi giorni protestano gli studenti dell'istituto Ferraris di Scampia. Stanno manifestando da quando due ragazzi sono rimasti intossicati dalle esalazioni mentre erano a scuola. Chiedono l'intervento delle istituzioni contro i roghi tossici. Hanno nelle mani dei video che documentano fumi tossici che si levano dall’area adiacente all'istituto, dove si trova un campo rom abusivo. Sotto a un cavalcavia, tra le baracche, ci sono ammassi enormi di rifiuti speciali e pericolosi e si vedono i segni lasciati dai roghi tossici. Una bomba ecologica al confine con la scuola. E basta fare un giro in pieno giorno per vedere una colonna di fumo nero che appesta l’aria fuoriuscire dal comignolo di una casupola dell’accampamento
Una spiaggia piena di plastica a Ficarazzi, nel palermitano. A ripulirla ci hanno pensato un gruppo di turisti francesi e argentini che hanno preso a cuore la battaglia del Wwf
L'area è grande 16mila e 822 metri quadrati. Tra i rifiuti trovati, questa mattina, dai militari della guardia di finanza anche le cartelle sanitarie di alcuni pazienti della Asl di Bari
Il fatto è accaduto a Polignano a Mare. Le immagini dei rifiuti trovati dai militari della guardia di finanza
Le immagini del sequestro da parte della guardia di finanza
Le immagini dello scarico di rifiuti pericolosi e non nell'area protetta. Sei imprenditori del settore edilizio sono finiti in manette
Scoperto un traffico illecito di rifiuti nel Parco nazionale del Gargano. Le persone coinvolte sono accusate di aver illecitamente smaltito rifiuti pericolosi riempiendo avvallamenti naturali del terreno
A Napoli c’è un vicolo dove da decenni i rifiuti sversati illecitamente finiscono per ostruire il passaggio ai pedoni. Residenti costretti a vivere tra topi e rifiuti