Nella sporca guerra in Ucraina si registrano "chiari schemi di violazioni del diritto internazionale umanitario da parte delle forze russe nella loro condotta delle ostilità"

Nella sporca guerra in Ucraina si registrano "chiari schemi di violazioni del diritto internazionale umanitario da parte delle forze russe nella loro condotta delle ostilità"
Sono oltre 700 i carri armati russi distrutti dall'esercito ucraino fino a questo momento: il motivo delle clamorose perdite fa capo a due efficaci sistemi missilistici, ecco di cosa si tratta
Voci dal Cremlino. Finalmente la nebbia si dirada su quali siano ora i reali obiettivi di Mosca
Adesso che la battaglia nel Donbass si fa decisiva, ecco chi sono i due generali che guidano l'esercito ucraino e quello russo allo "scontro finale"
L'occasione perfetta per parlare al mondo Putin l'ha avuta ieri e l'ha sfruttata
Il Pontefice aveva deciso di affiancare russi e ucraini. Con lui Osservatore Romano e Civiltà cattolica. No dell'arcivescovo di Kiev e dell'ambasciatore
Il più delle volte si può risalire la china dopo aver toccato il fondo, ma questa prospettiva non appartiene a Mariupol che sta tastando l'abisso
L'esercito russo, almeno in Donbass, presenta pochi soldati davvero di origine russa: la stragrande maggioranza è di origine siberiana o daghestana. Ecco qual è la motivazione e perché Putin sta perdendo la guerra
A volte le risposte le trovi sui libri di Storia. E la vicenda ucraina, compresi gli ultimi avvenimenti, ricorda da vicino la guerra di Corea dei primi anni '50
Meno di un mese per riorganizzare le truppe e far cadere il Donbass: il 9 maggio è la data simbolo per la Russia di Putin che vuole "festeggiare" una non vittoria ma, eventualmente, l'obiettivo minimo