
La Chiesa americana è stata investita da un nuovo scandalo: circa 700 sacerdoti sono stati accusati dai giudici dell'Illinois

Le persone con tendenze omosessuali radicate, per Papa Francesco non dovrebbero essere ammesse al ministero sacerdotale o alla vita consacrata

ll tema dell'accoglienza dei migranti interpretato secondo i dettami del Vangelo: è questo il trait d'union che unisce le prese di posizione di molti consacrati. Durante la giornata di oggi, sono arrivate molte dichiarazioni orientate a ribadire la contrarietà della "linea dura" con quanto previsto dal Nuovo Testamento. Domani, invece, è il giorno del ritorno del "digiuno a staffetta".

Il cardinale Parolin ha parlato anche del celibato dei sacerdoti e del giusto atteggiamento da avere nei confronti di un possibile "sviluppo". Il Sinodo dell'Amazzonia, intanto, potrebbe risultare decisivo per la svolta relativa ai viri probati.

La Chiesa africana rischia di essere "svuotata" a causa dell'immigrazione di massa, che coinvolge pure sacerdoti e consacrati. Alla radice di un fenomeno di cui si parla poco

Migranti: riparte il digiuno dei preti di strada in favore dell'accoglienza. La manifestazione, anche questa volta, partirà da piazza San Pietro per spostarsi poi sotto il Parlamento, in piazza Montecitorio. Se quello dello scorso luglio era stato un "digiuno a staffetta", questo sarà un "digiuno di giustizia"

L’indagine, che andava avanti da 2 anni e mezzo, si è conclusa con la richiesta di condanna per i due imputati coinvolti; lunedì parola alle difese

Il Sinodo sull'Amazzonia può aprire a due importanti "svolte dottrinali": l'accesso al sacerdozio per i viri probati e un ministero per le donne

Il Papa, durante un incontro con gli studenti dei Collegi ecclesiastici di qualche mese fa, ha ammonito sulle possibili tentazioni della vita sacerdotale. Per il pontefice, onde evitare di cadere in tentazione, è necessaria una formazione permanente

I giudici hanno riconosciuto agli uomini di chiesa un esiguo risarcimento
