
È appena entrato in vigore il cosiddetto Decreto Appropriatezza, ossia la normativa che prevede il taglio del ticket per 203 prestazioni sanitarie

L'Associazione dei chirurghi ospedalieri italiani punta il dito contro i prezzi sempre più bassi che riducono in maniera drastica la qualità degli strumenti chirurgici

I camici bianchi pronti a incrociare di nuovo le braccia: "Si rischia un tracollo della sanità pubblica"

"La partecipata adesione dei medici dipendenti, dei dirigenti sanitari e deiveterinari, al netto dei contingenti minimi obbligati a rimanere in servizioper garantire le urgenze, e dei medici di medicina generale, pediatri dilibera scelta, specialisti ambulatoriali con punte del 75%"

L'applicazione stringente della direttiva Ue sui turni "nostop" dei chirurghi causa ritardi nelle pratiche di trapianto di reni

La percentuale di famiglie a basso reddito in cui nell’ultimo anno almeno un membro ha dovuto rinunciare o rimandare prestazioni sanitarie è elevata: il 66,7%

"Cure sempre più a casa e sempre meno, quando possibile, in ospedale", è l'obiettivo del governatore del Veneto, particolarmente attento al settore sanitario

Sotterranei lugubri, sporchi, rifiuti radioattivi lasciati in giro, porte sgangherate, bagni inagibili e barboni che dormono al pronto soccorso fra i malati

Il racconto dell'ex infermiere: "Ci dissero che c'erano pochi case per le patologie che curavamo"

A maggio gli esperti affronteranno i possibili rischi derivanti da caffè, mate e altre bevande molto calde
