
La svolta dopo l'annuncio della liberazione di 52 dissidenti in seguito all'accordo tra il regime e l'inviato spagnolo Moratinos con la mediazione della Chiesa

Fino alle 21 di oggi incrocia le braccia il personale ferroviario. In sciopero anche lavoratori del trasporto pubblico locale. Orari diversi da città a città: a Roma lo sciopero è dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20 a fine turno. A Milano dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine turno
Sospeso per 24 ore il pagamento dell’Ecopass. Cantieri in Cordusio e Filzi per i nuovi binari
Il vicepresidente del Csm: "Mi auguro una ripresa della trattativa e un modo più moderato di reagire rispetto a una manovra che non riguarda solo i magistrati. Dialogo con il governo". Palamara: "Rammarico, noi siamo stati, e siamo ancora, aperti al dialogo"
Guillermo Farinas, in sciopero della fame da quattro mesi, è ricoverato in condizioni critiche nel reparto di terapia intensiva di un ospedale. La madre: "Ha una trombosi, potrebbe morire". Il dissidente chiede la liberazione di venti di detenuti malati, considerati da Amnesty International prigionieri di coscienza
Provocazione di Berlusconi da San Paolo. Reduce dal G8 e dal G20 di Toronto, si lamenta: "Bisognerebbe fare uno sciopero per insegnare ai giornali a non prendere in giro i loro lettori. Da mesi disinformazione inconcepibile"
Il sindacato ha proclamato uno sciopero generale di almeno 4 ore per i lavoratori dei settori privati e dell’intera giornata per quelli pubblici. Le manifestazioni si svolgono a carattere regionale. L'annuncio: "In piazza un milione di persone". Sacconi: "Ormai è un'arma spuntata"
Gli operai fermano la produzione per protesta contro le parole di Marchionne che aveva accusato i lavoratori siciliani di avere scioperato solo per poter vedere Italia-Paraguay: "Noi vogliamo lavorare"
Oltre settemila turisti, dei quali circa 2mila cinquecento italiani, «isolati» nella Polinesia francese. L'agitazione a oltranza, dichiarata per gli effetti della crisi, vede i vigili del fuoco tra i manifestanti più accesi. Senza di loro, l'aeroporto non funziona, e i turisti protestano

Nel 2009 incassati più di 12 milioni di contributi E le proteste di piazza le pagano Stato e Regioni. I fondi alle tre sigle arrivano per legge dai ministeri del Lavoro e dell’Economia