Non solo nega l'esistenza del virus, non solo contesta l'efficacia dei vaccini e delle mascherine, ma lo fa nell'istituzione pubblica per antonomasia

Non solo nega l'esistenza del virus, non solo contesta l'efficacia dei vaccini e delle mascherine, ma lo fa nell'istituzione pubblica per antonomasia
Per la burocrazia è la scuola secondaria di primo grado. Ed è praticamente la stessa dal 1962. L'età si nota: le statistiche dicono che è il punto debole del sistema educativo italiano. Ma ricostruirla da zero, dicono gli esperti, non servirebbe.
Bisogna prima intervenire su didattica e docenti
Enrico Galiano insegna in una scuola della provincia di Pordenone: "Nei tre anni a calare sono i livelli di apprendimento, ma soprattutto le motivazioni"
Per far lezione il prof Enrico Galiano (insegna italiano) ha iniziato rivoluzionando la classe, quando ancora il Covid non imponeva "banchi fermi, ragazzi seduti e io ancorato alla cattedra"
Lo dirà il tempo se l'asterisco può salvarci dalle discriminazioni. È il desiderio di una parte minoritaria del Paese, che è anche la più progressista e mediaticamente dominante
La deputata Fi: "È fondamentale e siamo il solo Paese Ue a non averlo"
I clandestini negli istituti privati milanesi non imparano esclusivamente a leggere e a scrivere, ma vengono indottrinati come fossero militanti politici
La nuova fiction arriva su Rai Uno dell'11 novembre. In "Un Professore" Gassmann è un insegnate sui generis in un liceo di Roma
Entro il 2023 rivisto il tariffario delle prestazioni. Tax credit per le librerie