sonno

Al di là delle statistiche, non c'è dubbio che il fenomeno delle apnee notturne e delle sue conseguenze abbia un impatto sull'incidentalità e la tragedia avvenuta in Spagna ne è una conferma

Paolo Uggè
Apnee notturne, più prevenzione

Si celebra oggi la giornata mondiale dedicata al sonno anche se, secondo un sondaggio dell'Eurodap, in Italia nove milioni di persone soffrono di insonnia cronica

Sara Castellano
Oggi è la giornata mondiale del sonno

La posizione abituale in cui dormite dipende da una caretteristica innata. Il sonno dunque potrebbe avere un peso anche sulla nostra personalità. Chi ad esempio ama riposare a pancia in giù, con le braccia alzate ai lati della testa o strette attorno al cuscino, potrebbe trovarsi in una situazione di scarso controllo sulla propria vita

Claudio Torre
Pixabay

I ricercatori ancora non sono sicuri del motivo per cui accade questo fenomeno o come cambia il sonno quando ci giriamo da un fianco all'altro

Michele Ardengo
Dimmi come dormi e ti dirò se avrai incubi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica