L'era spaziale dell'umanità compie sessant'anni. Il volo di Gagarin fu uno spartiacque per la corsa allo spazio.

L'era spaziale dell'umanità compie sessant'anni. Il volo di Gagarin fu uno spartiacque per la corsa allo spazio.
Thales Alenia Space realizzerà parte dei nuovi satelliti ultramoderni Galileo. L'eurodeputato Salini (Fi-Ppe): "Italia al top dell’innovazione globale"
Dodici bottiglie in orbita per testare gusto e invecchiamento: a febbraio la degustazione
L'eurodeputato e relatore del piano spaziale europeo Salini: "Commissione Industria approva a larga maggioranza il trilogo sul nuovo Programma 2021-2027"
Secondo Abraham "Avi" Loeb, scienziato israeliano-americano di fama internazionale che si occupa di astrofisica e cosmologia, "Oumuamura", oggetto misterioso avvistato nel 2017, sarebbe la prova dell'esistenza degli alieni
Il problema dei detriti in orbita diventa sempre più grave. Si cercano soluzioni
L’osservatorio australiano che ha rilevato il misterioso segnale partecipa al progetto Breakthrough Listen, fondato dal visionario Yuri Milner
L'Unione europea approva il nuovo Programma spaziale europeo 2021-2027. Salini: "Ora l’Ue punti alla leadership globale"
Una delle fantasie più desiderabili per qualsiasi bambino (ma anche adulto…) è quella di fluttuare nello spazio. Proprio come gli astronauti sulla stazione spaziale internazionale (Iss). Questo fenomeno viene spesso attribuito all’assenza di gravità: un falso mito poiché il fenomeno è invece dovuto alla perpetua caduta libera data la curvatura terrestre