Tutti col naso all'insù per godere della meraviglia offerta dallo sciame meteorico delle Perseidi

Tutti col naso all'insù per godere della meraviglia offerta dallo sciame meteorico delle Perseidi
Mentre la tradizione cristiana ricorda il martirio del santo e interpreta le stelle cadenti come “lacrime celesti”, la scienza spiega il fenomeno con lo sciame meteorico delle Perseidi, causato dai detriti della cometa Swift-Tuttle
Mancano poche ore alla notte di San Lorenzo per osservare lo sciame di meteoriti nel cielo presenti anche nei giorni successivi: le informazioni utili per gli appassionati delle "stelle cadenti"
Anche il mese di agosto si preannuncia ricco di sorprese per gli amanti dell'astronomia
Lo spettacolo si potrà ammirare in cielo fino al mese di settembre, ma ad agosto il fenomeno sarà più intenso
Nella notte tra il 13 e il 14 dicembre sarà possibile vedere un grande "sciame meteorico", o più comunemente "stelle cadenti" dal nome di Geminidi
Il picco massimo del loro passaggio dovrebbe essere la notte fra il 20 e il 21 ottobre
La notte di San Lorenzo è una delle più magiche dell’estate perché si osservano le stelle cadenti. Ecco i consigli per vederle al meglio per un'esperienza memorabile
Si avvicina la notte di San Lorenzo. Il cielo però regala tanti altri spettacoli da godere col naso all'insù. Ecco quali sono e a quali corpi celesti sono associati
Il celebre pianeta con gli anelli raggiungerà la sua minima distanza dalla Terra il prossimo 27 agosto