stelle cadenti

Una cultura romantica come la nostra non può non guardare al cielo e non ricordare amori passati e presenti o suscitare poesie come quella di Pascoli dove “si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo”. Se la visione della volta celeste ci ha portato queste gemme, il 2023 sarà senza dubbio “l’anno delle stelle”

Tiziano Bernard
Una superluna del novembre 2016, vista dalla Florida. Foto di Tiziano Bernard.

La Notte di San Lorenzo è uno degli eventi più attesi dell’estate. È la serata in cui è maggiormente visibile lo sciame meteoritico delle Perseidi. Ecco i consigli degli esperti per godersi al massimo questo spettacolo naturale e suggestivo

Mariangela Cutrone
La Notte di San Lorenzo: che cos’è e come godersela

Le stelle cadenti di dicembre saranno particolarmente visibili nella notte tra il 13 e il 14 dicembre. Tuttavia si potranno vedere ancora fino al 19. Ecco cosa sapere per potersi godere al meglio lo spettacolo della natura.

Dafne Bisarello
Sciame meteorico delle Geminidi 2018: ecco come vederle

La notte di San Lorenzo è una delle notti estive più attese. Grazie all'inedito spettacolo creato dalle scie luminose con le quali irradiano il cielo, le stelle cadenti creano un'atmosfera romantica e indimenticabile. Come osservarle e godersi questo spettacolo suggestivo.

Mariangela Cutrone
Notte di San Lorenzo: perché e come ammirare le stelle cadenti
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica