Sono 37 quelli che guadagnano più di Gordon Brown, il cui salario annuale è di 197mila sterline

Sono 37 quelli che guadagnano più di Gordon Brown, il cui salario annuale è di 197mila sterline
Duro monito di via Nazionale alle banche nell’applicazione delle norme che regolino gli stipendi dei manager: "Assicurare lo scrupoloso e tempestivo allineamento alle disposizioni in tema di governance"
Lungi dall’essere pari, le opportunità per le donne sono un terreno sempre più accidentato, soprattutto nel lavoro. Pesano la disparità di salari e redditi
Il ministro del Welfare chiude alla proposta di Bonanni di non tassare il salario di secondo livello, quello deciso a livello territoriale e aziendale: "I sogni sono sempre leciti però poi ci si misura con la concretezza della finanza pubblica". Bonanni: "Meglio un sogno che l'incubo delle gabbie"
Il Carroccio è pronto a presentare la bozza di legge sui dialetti. Ed è subito bufera. Il Pdl: "Basta fare propaganda". Ma il leader leghista incalza: "Per non parlare dei salari si sono inventati tutto". Verdini: "Il Carroccio sbaglia quando forza i toni"
Continua lo scontro sulle gabbie salariali. Scajola: "Niente discriminazioni". Ma Zaia: "Commisurare i redditi al costo della vita costringerà il Sud a imparare a camminare con le proprie gambe". Al Sud i tassi sui mutui sono più alti
Nelle retribuzioni lorde per il 2008 Bankitalia ha registrato un divario tra Nord e Sud del 16%. Berlusconi rilancia: "Leghiamo i salari al costo della vita". Ma la proposta non piace ai sindacati. La Cgil: "Così pagheremo la debolezza del Paese". La Cisl: "Siamo come l'Urss". Ma Scajola frena: "Niente discriminazioni"
Scalo occupato, scontri con la polizia. Sdl: "Stipendi di luglio o proteste a oltranza". Ieri la riunione a Palazzo Chigi tra il sottosegretario Letta, il commissario di Alitalia Fantozzi. L'azienda dovrebbe chiudere il 31 luglio e la trattativa per l'acquisto da parte di una cordata è in stallo
Allarme occupazione: dall'inizio dell'anno con la crisi persi quasi 2 milioni di posti di lavoro. E le retribuzioni in Italia (fonte Istat) fanno segnare l'incremento minore dal 2000: +0,6 sul 2008
Il leader leghista: "I lavoratori vogliono più soldi in busta paga, non lasciarli allo Stato". Fini: "Non è il momento". Confindustria: "Retribuzioni proporzionate a capacità e merito". L'Italia è a due velocità: Nord carissimo, Sud ancora low cost