La storia del risotto alla milanese è un mix perfetto tra tradizione e leggenda, un percorso unico per quello che è considerato il simbolo dell'arte culinaria meneghina nel mondo
La storia del risotto alla milanese è un mix perfetto tra tradizione e leggenda, un percorso unico per quello che è considerato il simbolo dell'arte culinaria meneghina nel mondo
Il cous cous di verdure alla siciliana si avvale di un ingrediente pieno di storia e portatore di un mito: la ricetta sfrutta le potenzialità della Trinacria in cucina
Il miracolo dello scioglimento del sangue di san Gennaro avviene attraverso una cerimonia, che si tiene a Napoli tre volte all'anno
Bologna e i colli bolognesi sono luoghi da visitare per molte ragioni culturali, tra le quali la ricchezza gastronomica nota in tutto il mondo
Il piccolo borgo umbro di Rasiglia è un gioiello d'acqua e pietra dalle caratteristiche uniche, che gli sono valse l'appellativo di "Venezia dell'Umbria"
Antichissima e misteriosa, la basilica di Sant'Eustorgio è un luogo unico e pieno di leggende ma anche di storia e opere artistiche affascinanti
Tutte le tradizioni e le curiosità legate ai cibi tipici di Venezia
Lazise è un borgo in cui la leggenda si mescola alla storia. Qui si racconta di streghe e di una creatura marina che oggi protegge il lago
Il Voyage Pittoresque in Italia realizzato dall'abate di Saint Non restituisce un'immagine dell'Italia del '700, poi finita sulle ceramiche inglesi
Sono diversi i borghi e le cittadine della provincia italiana diventati location del cinema: tra essi Orbetello, Rocca Grimalda e Corvara in Abruzzo