Ventotene è celebre per essere al centro di un episodio contenuto nell'Odissea: è sui suoi scogli che Ulisse con i compagni riesce a sfuggire alle sirene
Ventotene è celebre per essere al centro di un episodio contenuto nell'Odissea: è sui suoi scogli che Ulisse con i compagni riesce a sfuggire alle sirene
Senigallia ospita una delle grandi fortezze che hanno dominato il medioevo marchigiano: la Rocca Roveresca, da secoli al centro di intrighi e misteri.
Origine e particolarità dei gueffus o guelfos, i dolci sferici a base di pasta di mandorle che allietano le feste in Sardegna
Rocca Calascio è considerato a pieno titolo tra i castelli più suggestivi del mondo: storia e leggende di un luogo magico, anche per il mondo del cinema
Nel cuore dell'Umbria sorge La Scarzuola, nota anche come la "città-teatro": a ideare questa surreale costruzione fu l'architetto milanese Tomaso Buzzi
Monumenti arborei che dominano le valli, i roccoli sono stati costruiti in origine per la caccia. Oggi hanno però cambiato funzione e vengono utilizzati per l'osservazione e lo studio degli uccelli. VisitBrembo ce li racconta
Gli arrosticini sono un piatto tipico dell'Abruzzo. Si tratta di spiedini di pecora preparati in una maniera molto particolare. Scopriamo la loro storia leggendaria
I culurgiones o culurgionis sono dei tipici ravioli sardi, nei quali emerge il legame tra la cucina locale e la tradizione agropastorale dell'isola
Tour nella Verona shakespeariana alla scoperta dei luoghi che hanno fatto da scenario alla storia d’amore tra Giulietta e Romeo
La Notte della Taranta è il trionfo della world music salentina. Questi brani portano con loro storie e retaggi culturali