Didier Musiedlak analizza gli eventi del 1922 a partire da documenti poco studiati

Didier Musiedlak analizza gli eventi del 1922 a partire da documenti poco studiati
Amedeo Guillet, colui che più di chiunque altro può diventarne un simbolo in grado di costruire un immaginario rinnovato
Un popolo poco amante delle armi con la lotta all'Austria scoprì se stesso
Si considerano i custodi del tempo: da Mario Prada che spingeva le figlie un transatlantico a vestirsi di nero alle scelte di Luisa Spagnoli
L'immagine del corpo di Sinwar è un documento storico, come Ceausescu e Saddam
Assistiamo alla mitizzazione di Enrico Berlinguer. Di lui D'Alema disse: "Rimase fino all'ultimo solo un comunista"
Tragedie e vittime civili segnano da sempre qualunque conflitto. E le azioni dei "liberatori" non sono esenti da violenze estreme
Un viaggio lungo l'arteria principale dell'impero che da Roma portava a Brindisi. È da questo percorso che il Mezzogiorno può scoprire la sua identità
Lo studio che ridisegna la storia dell'esploratore. Storici cauti