
La biografia del presidente degli Stati Uniti che ruppe l'isolazionismo prima della Grande Guerra

Il Vecchio Continente è vivo grazie ai singoli Stati ma solo insieme diversi popoli sono una forza

L'Europa e la sovranità: i due stralci di seguito riportati attestano come il problema non sia nato al tempo del populismo
È un dogma che si è insinuato in molti Paesi. E ancora oggi preoccupa gli eredi dei fondatori

Gastone Breccia racconta tattiche, protagonisti e fatti della battaglia navale che cambiò la storia

Esattamente trent'anni fa (27 marzo 1994) prese avvio la Seconda Repubblica in quanto un certo Silvio Berlusconi vinse le elezioni politiche contro tutti i pronostici, anzi contro tutti i sondaggi

Dal saggio dello storico Chris Wickham emergono i progressi economici (e giuridici) fra X e XII secolo. Cambio di rotta: un vescovo che scrive in arabo un atto d'acquisto e cristiani e musulmani soci in affari...

Fra sbadataggini, decisioni salvifiche e traduzioni errate, ecco i momenti cruciali frutto del caso

In un'epoca remota e circonfusa di leggenda, il XIII secolo siciliano, gli specchi erano così rari che a Palermo alcuni uomini di cultura araba con il senso degli affari avevano preso a collocarne agli angoli delle strade

I lavori di Firpo e Maifreda e di Panza non vogliono "attualizzare", ma capire. Senza tesi e ideologie
