
L'editore mette in scena Napoleone, Goethe e i Leopardi, padre e figlio

È il più grande scrittore di avventura dopo Salgari. Compie 93 anni e torna con due fumetti "storici"

C'è una terza via fra la vulgata neoborbonica e quella neosabauda? Eugenio Di Rienzo prova a percorrerla

Per Massimo Osanna, direttore del Parco Archeologico di Pompei, la scoperta "restituisce un'incredibile fotografia del giorno dell'eruzione"

A spiegare meglio lo sviluppo della civiltà oggi è l'"interconnessione" tra aree lontane e diverse

Il nostro Paese tentò l'approccio neoatlantico tra sostegno alla Francia e all'indipendenza

Due anni prima di Ludwig, il Duce aveva incontrato lo storico tedesco-americano George Sylvester Viereck (poi sostenitore di Hitler), che ne fece un ritratto apologetico

Storia complessa quella di Germano Nicolini, conosciuto col nome di battaglia partigiano di "Dievel" e morto sabato a quasi 101 anni

Gli anni fra la marcia su Roma e il 1932, importantissimi dal punto di vista storiografico, da quello narrativo sono i meno appassionanti in una biografia di Mussolini

Le vite di Cesare e Marco Antonio mostrano come la politica fosse fondata su... fake news
