
La più famosa blogger cubana, Yoani Sanchez, che da tempo si batte per la libertà di stampa nel suo Paese, risponde alle velenose accuse del giornalista amico di Fidel Castro: "Ecco le domande che non hai fatto al dittatore che ora vuol anche toglierci Internet"
A coniare l’espressione fu uno degli artefici dell’«Alzamiento», cioè la rivolta di alcuni generali contro il governo repubblicano. Così la nazione, divisa in due, precipitò nel dramma che oggi non ha ancora superato
Sono passati ventinove anni da quando Silvio Berlusconi e Veronica Lario si sono conosciuti nell'angusto spazio di un camerino di teatro
Un'inchiesta rivela: nella casa del futuro Capo dello Stato trovò rifugio dopo la Liberazione uno dei capi delle milizie di Mussolini

L'abbozzo di un capitolo centrale del romanzo «Terre des hommes» sarà battuto all'asta il 17 giugno a Parigi. Sono le pagine che narrano «l'incidente di Libia», accorso all'autore del «Piccolo principe» nel 1935. Lo scrittore morirà, abbattuto da un aereo tedesco, nel '44
Aveva 99 anni. In Italia arrivò durante la seconda guerra mondiale e ci rimase per 50 anni. Intervistò il bandito Giuliano poco prima che l'uccidessero e lavorò in cinque film negli anni di «Via Veneto». Fu il più potente «americano a Roma»

La morte di Marta Sordi, studiosa delle origini del cristianesimo e docente di storia greca e romana all'Università Cattolica

La paternità della torre che domina la piazza è stata scoperta da uno studente di architettura al termine delle ricerche alla base della sua tesi. Finora si credeva che l'avesse realizzata lo scultore fiorentino Donato Banti
Era in una biblioteca di Sydney. Tredici pagine ingiallite con 801 nomi di lavoratori ebrei da salvare in una copia carbone dell'originale. Sarà esposta a partire da oggi

Ernst Nolte, storico tedesco e allievo di Heidegger, in una lezione all'Istituto Maritain invita alla rilettura della figura del duce e allo studio di Fascismo e Nazionalsocialismo "senza rabbia". Fuori dall'aula le proteste delle associazioni partigiane
