
Dopo quarant'anni un libro racconta la leggenda della "tigre di Cape Canaveral", il figlio di un carabiniere emigrato da Potenza negli Stati Uniti che fu l'anima di tutte le più importanti missioni spaziali
Rai, Mediaset e La7 pronte a ricordare quel 20 luglio del 1969 quando dallo studio di via Teulada Andrea Barbato e un pool di giornalisti raccontarono con una diretta di 25 ore l'allunaggio dell'Apollo 11 e tennero incollati alla televisione 20 milioni di italiani

Uno era eroe di guerra, aveva fondato la Gestapo e costruito l'impero del Fuhrer. L'altro odiava il nazismo, era scuro di pelle e spese il suo cognome per salvare gli ebrei. Ma Hermann non smise mai di proteggerlo e Albert pagò anche per lui
Paola Chiesa ha raccolto per Mursia le lettere dei prigionieri di guerra milanesi tra il 1940 e il 1946

Nel corso della commemorazione del «fratello» Garibaldi lo storico Aldo Mola rivela il dettaglio inedito. Tre milioni di franchi donati dalla massoneria inglese consentirono l'acquisto dei fucili a Quarto. L'appoggio non fu solo economico: il mito dell'«eroe dei due mondi» fu costruito per screditare il Papato.

L'accusa di un quotidiano rumeno: il difensore della Nazionale (e di Barcellona, Galatasaray e Lecce) negli anni Ottanta sarebbe stato un
informatore del regime. Secca la smentita: «Mai stato una spia, ho solo firmato un documento di lealtà». Ma tra calcio e regimi ex comunisti...

Il consiglio comunale della capitale spagnola ha approvato il ritiro delle onoreficenze al Caudillo, morto nel 1975. È il 15° comune che mette in atto i dispositivi della Legge sulla Memoria di Zapatero, che invita a «eliminare ogni esaltazione della dittatura franchista»

Nel 1853 il futuro re Leopoldo II voleva attaccare i Paesi Bassi e aveva mandato spie nel regno vicino per avere informazioni sulle loro difese e sulle loro finanze. Ma per vie diplomatiche Napoleone III bloccò tutto e il progetto sfumò per sempre

La missiva, scritta dai Pari d'Inghilterra, era indirizzata a Clemente VII per chiedere l'annullamento delle nozze con Caterina D'Aragona per unirsi con Anna Bolena, madre di Elisabetta I. Il no del Papa diede origine allo scisma tra Chiesa cattolica e Chiesa Anglicana

Un nuovo libro-inchiesta dell'ex senatore Sergio Flamigni demolisce la versione ufficiale sul luogo in cui lo statista fu tenuto prigioniero fra il 16 marzo e il 9 maggio 1978. Frutto di un accordo fra gli ex brigatisti e alcuni alti esponenti democristiani...
