storia

Dopo quarant'anni un libro racconta la leggenda della "tigre di Cape Canaveral", il figlio di un carabiniere emigrato da Potenza negli Stati Uniti che fu l'anima di tutte le più importanti missioni spaziali

Giannino della Frattina
Quell'italiano che mandò il primo uomo sulla luna

Rai, Mediaset e La7 pronte a ricordare quel 20 luglio del 1969 quando dallo studio di via Teulada Andrea Barbato e un pool di giornalisti raccontarono con una diretta di 25 ore l'allunaggio dell'Apollo 11 e tennero incollati alla televisione 20 milioni di italiani

Giannino della Frattina
Primo uomo sulla luna, maratona tivù per festeggiare i quarant'anni

Uno era eroe di guerra, aveva fondato la Gestapo e costruito l'impero del Fuhrer. L'altro odiava il nazismo, era scuro di pelle e spese il suo cognome per salvare gli ebrei. Ma Hermann non smise mai di proteggerlo e Albert pagò anche per lui

Massimo M. Veronese
Le sorprese della storia: Albert Goring il fratello buono del vice Hitler

Nel corso della commemorazione del «fratello» Garibaldi lo storico Aldo Mola rivela il dettaglio inedito. Tre milioni di franchi donati dalla massoneria inglese consentirono l'acquisto dei fucili a Quarto. L'appoggio non fu solo economico: il mito dell'«eroe dei due mondi» fu costruito per screditare il Papato.

Gian Maria De Francesco
Un finanziamento della massoneria britannica dietro l'avventura dei Mille

L'accusa di un quotidiano rumeno: il difensore della Nazionale (e di Barcellona, Galatasaray e Lecce) negli anni Ottanta sarebbe stato un
informatore del regime. Secca la smentita: «Mai stato una spia, ho solo firmato un documento di lealtà». Ma tra calcio e regimi ex comunisti...

Marco Zucchetti
L'ombra di Ceausescu sull'ex calciatore "Gica" Popescu

Il consiglio comunale della capitale spagnola ha approvato il ritiro delle onoreficenze al Caudillo, morto nel 1975. È il 15° comune che mette in atto i dispositivi della Legge sulla Memoria di Zapatero, che invita a «eliminare ogni esaltazione della dittatura franchista»

Marco Zucchetti
Trentatré anni dopo la morte, Madrid ritira gli onori a Franco

Nel 1853 il futuro re Leopoldo II voleva attaccare i Paesi Bassi e aveva mandato spie nel regno vicino per avere informazioni sulle loro difese e sulle loro finanze. Ma per vie diplomatiche Napoleone III bloccò tutto e il progetto sfumò per sempre

Redazione
Ritrovato il piano della guerra lampo del Belgio contro l'Olanda
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica