
Il dittatore comunista torna a vivere una nuova stagione di popolarità e finisce persino nei videogame. Il suo nome è un marchio che assicura il successo di pubblico e di vendite, sottolinea il quotidiano Novi Izvestia, che parla di un vero e proprio «rinascimento staliniano».

Poche centinaia di chilometri coperte in 36 ore per attraversare il confine della regione di Quetta da quella di Lahore. Oltre ai talebani, anche le cattive abitudini dei viaggiatori possono rappresentare un serio pericolo
Secondo lo storico "eretico" Elio Cadelo, i romani, che possedevano ottime conoscenze nautiche, attraversarono l'Atlantico e arrivarono nel Nuovo Mondo, lasciando monete, tombe e persino una nave. E lo dimostrano anche "strani" passi della letteratura latina...
La proposta, lanciata dal direttore della Soprintendenza del mare di Palermo, è stata subito accolta dal sindaco dell'isola e dal responsabile dell'Accademia internazionale di Scienze e tecniche subaquee. L'Unesco ha definito patrimonio comune i reperti subaquei

Si apre l'archivio privato della famosa musicista veneziana, morta nel 1985, che abbandonò le scene per amore del Vate. E ne esce un carteggio «esplosivo», sensuale e poetico: «Il tuo corpo nudo mi bruciava». Un tesoro di carta che ora va all'asta
Trecento anni fa fu inventata l'«eau de Cologne». Un'essenza dal nome francese, prodotta in Germania, ma creata e diffusa nel mondo da due geniali «maestri profumieri» italiani, nati in Valle Vigezzo
Sarà presentato giovedì alla Società Umanitaria. Con l'autore, anche l'ex capitano dei carabinieri Roberto Arlati e il giornalista Gabriele Moroni

In libreria il volume edito da Hoepli sulla testimonianza di una donna americana sulla resistenza a Milano

Un libro ripercorre la storia della comunità ciellina nella Roma anni Settanta

Le spoglie dell'ex Re delle due Sicilie sono sepolte in una fossa comune sotto la Chiesa di San Giorgio di Pizzo. Il progetto è interamente finanziato dal comune calabrese. È il terzo tentativo di recupero, dopo i fallimenti del 1899 e del 1976. I discendenti hanno già dato il Dna