Nella sola giornata di lunedì 20 maggio sono state registrate 150 scosse, di cui la più forte di magnitudo 4.4. Dal 2005 è in corso una nuova fase di sollevamento, cosiddetta di bradisismo ascendente

Nella sola giornata di lunedì 20 maggio sono state registrate 150 scosse, di cui la più forte di magnitudo 4.4. Dal 2005 è in corso una nuova fase di sollevamento, cosiddetta di bradisismo ascendente
Sciame sismico proseguito fino a questa mattina. La paura di nuove scosse ha spinto la popolazione a fuggire dalle case. Scuole chiuse in diverse aree
Tre scosse di terremoto si sono susseguite in pochi minuti nell'area dei Campi flegrei e sono state avvertite anche a Napoli, dove si è scatenato il panico
Migliaia di persone si sono riversate nelle strade a seguito del lungo e forte sciame sismico del 20 maggio, che ha avuto il suo apice in una scossa di magnitudo 4.4
Primi danni si registrano a Pozzuoli a seguito delle scosse di terremoto: nel video gli scaffali di un supermercato Conad completamente ribaltati | via X
Da questa mattina è in corso uno sciame sismico nei Campi Flegrei. Il terremoto più forte ha avuto una magnitudo di 2.8
Gli obblighi per le imprese, le condizioni per i cittadini, i costi: il governo sollecita l'iniziativa privata. Guida alle polizze contro le catastrofi
I due terremoti sono stati avvertiti nell’area dei Campi Flegrei e in buona parte di Napoli. Non si registrano feriti
Parte l'aiuto del territorio di Amatrice devastato dal terremoto del 2016, anche per la valorizzazione culturale. Firmato dal ministro Sangiuliano il protocollo per il primo "Art Bonus" di oltre 6 milioni e mezzo di euro
Il terremoto ha avuto una magnitudo di 3.9. Paura tra la popolazione ma al momento non si segnalano danni né feriti. Altri sismi registrati anche in provincia di Firenze