I fatti contestati riguardano il periodo compreso tra il 2021 e il 2023. Le verifiche sono partite dopo la denuncia presentata da un'altra società concorrente sul mercato

I fatti contestati riguardano il periodo compreso tra il 2021 e il 2023. Le verifiche sono partite dopo la denuncia presentata da un'altra società concorrente sul mercato
Ogni anno sono quasi mezzo milione le vittime di medicinali falsi. Il 70% di pillole e pastiglie sequestrate è commercializzato sul web
Il caso di una signora di Milano, raggirata da due malviventi che hanno usato del detergente come espediente per avvicinarsi a lei
Gli inquirenti hanno svelato come un albergo, nel biennio 2020-2021, avrebbe ricevuto cospicui versamenti dal ministero del Turismo non corrispondenti ai volumi dei ricavi usualmente dichiarati dalla struttura
Dal 14 dicembre a oggi, ecco come si è sviluppato il "pandoro-Gate" di Chiara Ferragni, tra iscrizoni del registro degli indagati, ricorsi, follower persi e minacce
Il portale dell’Automobilista ha fatto alcune correzioni per aiutare i possibili acquirenti a non cadere nell’inganno
Il finto operatore: "I soldi sono a rischio, li sposti". E l'80enne fa un maxi bonifico su un conto fasullo
Un milanese di 80 anni è stato truffato con un Sms e derubato di 241mila euro. Attenzione allo spoofing
Una multinazionale con sede a Hong Kong ha perso 25 milioni di dollari a causa di una truffa architettata ai danni di un dipendente. L'uomo è stato convinto a spostare la somma grazie a un video deepfake che ritraeva il direttore finanziario dell'azienda per cui lavora
Clienti che si vedono costretti a pagare un contratto mai stipulato o firmato. La denuncia di Codacons Umbria: ecco cosa sta succedendo