È fin troppo facile, vista l'implicazione di una parlamentare greca nel cosiddetto affare Qatar, evocare la figura della nemesi

È fin troppo facile, vista l'implicazione di una parlamentare greca nel cosiddetto affare Qatar, evocare la figura della nemesi
Un fiume di contanti. Oltre un milione e mezzo di euro. La Procura di Bruxelles ha fatto i conti di quanto sequestrato nei giorni scorsi ai due principali indagati del Qatargate, la greca Eva Kaili e l'italiano Antonio Panzeri
Arriva la prima Carbon Tax al mondo ed è dell'Ue. I politici si dividono tra chi sottolinea il deterrente contro Cina e India e chi teme rischi per l'export
La rimozione dalla carica di vice presidente del parlamento è stata approvata con 625 voti favorevoli su 628 deputati presenti
Dopo la sospensione dalla carica di vicepresidente del Parlamento Ue per la greca Eva Kaili, la deputata socialista al centro del Qatargate, arriverà a breve il siluramento formale dal mandato
Oggi in tanti chiedono conto, anche alla luce delle inchieste giudiziarie su presunti casi di corruzione in Qatar, delle posizioni giudicate "morbide" di Schinas sull'emirato
Da inizio anno sono 308mila gli ingressi irregolari nell'Unione Europea, il 68% in più rispetto all'anno scorso. Lo fa sapere, nel suo ultimo bollettino, l'agenzia europea per il controllo delle frontiere
Lussemburgo e Germania si muovono per modificare il Pnrr. La Commissione approva la revisione del Granducato e valuta quella di Berlino. Smentito chi criticava la Meloni per proposte simili
Un filone delle indagini in corso a Bruxelles starebbe approfondendo anche i rapporti tra alcuni degli indagati fermati nei giorni scorsi e funzionari legati al Marocco. In gioco diversi interessi, dalla sovranità sul Sahara Occidentale ai legami commerciali
Qatargate, l'autorità greca per l'antiriciclaggio congela tutti i beni di Kaili, del compagno e dei familiari: trovati 750mila euro in contanti