Entro la fine dell’anno potrebbe essere pronto. Ma non tutti lo potranno subito fare. Prima le categorie a rischio
Il 91enne scienziato e farmacologo Silvio Garattini crede che sia possibile arrivare ad un vaccino entro la fine del 2020 in cui "Israele e Olanda sono più avanti" nella ricerca. Intanto, tre farmaci già in commercio sembrano dare risultati positivi ma attenzione alle controindicazioni

Si basano sui frammenti del materiale genetico del coronavirus. Sotto la lente la proteina S o Spike, la proteina che aiuta il virus ad attaccare le cellule

Questo processo "potrebbe accelerare notevolmente i tempi di approvazione e di potenziale utilizzo del vaccino", ha spiegato Nir Eyal

Il progetto, che prevede lo sviluppo in vitro degli anticorpi monoclonali, è nato grazie alla collaborazione tra la Fondazione Toscana Life Sciences di Siena e l'ospedale Spallanzani di Roma. Con questo metodo, i tempi per un vaccino si accorcerebbero notevolmente

Le autorità negherebbero i test alle persone contagiate dopo le dimissioni

Al San Matteo di Pavia si studia il plasma dei guariti come già in Cina


La Takis sarà la prima azienda italiana ed europea a testare il suo vaccino anti Covid-19 su modelli preclinici. Ad aprile si avranno i primi risultati sui test e, se tutto andrà bene, le prove sulle persone cominceranno dopo l'estate

La signora Jennifer Haller, americana di 43 anni, è la prima persona al mondo a sperimentare il vaccino contro il Covid-19. "Ho fatto la puntura prima di andare a lavorare, i miei figli sono orgogliosi"
