
Il farmacologo, nel commentare gli ultimi numeri, ha illustrato le prossime precauzioni da prendere (soprattutto perché nei vari Paesi il contagio non è allo stesso punto). E sulla fase 2 dichiara: "Vorrei fosse presto, ma non sono un indovino"

Tutti concordano che l'incubo finirà col vaccino o un farmaco efficace. Ma nel frattempo bisogna riprendere le attività

Pierluigi Lopalco, responsabile emergenze epidemiologiche della Regione Puglia, rassicura: "I nostri posti letto in ospedale non sono ancora saturi"

Il presidente dell'Iss: "Improbabile averlo in pochi mesi". L'Oms: "La mia speranza è che arrivi all'inizio del 2021"

È grande come un polpastrello e cosparso di micro aghi che iniettano il farmaco. I primi risultati sugli animali sono positivi

Il vaccino contro il virus responsabile della Covid-19 potrebbe essere disponibile prima del previsto. Lo dicono i ricercatori della University of Pittsburgh

Entro la fine dell’anno potrebbe essere pronto. Ma non tutti lo potranno subito fare. Prima le categorie a rischio
Il 91enne scienziato e farmacologo Silvio Garattini crede che sia possibile arrivare ad un vaccino entro la fine del 2020 in cui "Israele e Olanda sono più avanti" nella ricerca. Intanto, tre farmaci già in commercio sembrano dare risultati positivi ma attenzione alle controindicazioni

Si basano sui frammenti del materiale genetico del coronavirus. Sotto la lente la proteina S o Spike, la proteina che aiuta il virus ad attaccare le cellule

Questo processo "potrebbe accelerare notevolmente i tempi di approvazione e di potenziale utilizzo del vaccino", ha spiegato Nir Eyal
