Durante il Safer Internet Day è stata posta attenzione alla crescente dipendenza dai social media e dal web e al crescente rischio per i nostri dati personali che ne deriva. Ecco alcuni consigli da seguire

Durante il Safer Internet Day è stata posta attenzione alla crescente dipendenza dai social media e dal web e al crescente rischio per i nostri dati personali che ne deriva. Ecco alcuni consigli da seguire
Ecco spiegati i risvolti del nuovo regolamento Agcom sul copyright introduce un equo compenso da applicare sull'utilizzo di contenuti di carattere giornalistico da parte dei colossi del web
Il 30% dell'utile lordo a fiscalità agevolata. Nel 2022 redditività in forte calo
Trasparenza è la parola chiave per assicurare che i flussi informativi siano orientati nella Rete verso la verità: l'idea di un organismo che possa facilitare il dialogo costruttivo tra produttori e fruitori di notizie
Tre influencer hanno intascato cifre superiori a 400mila euro senza dichiarare un euro: uno di loro percepiva anche il reddito di cittadinanza. Ecco cosa succede ai furbetti del web
I tecnici dell’azienda sono al lavoro per ripristinare il down, al quale è già stata messa la classica “pezza”. Ecco cosa sta succedendo
Un egiziano di 37 anni, residente a Roma, è stato arrestato con l'accusa di partecipazione ad associazione con finalità di terrorismo internazionale. Addestrava gli adepti su Telegram
Andrea Cangini alza il velo di silenzio attorno agli effetti nefasti del web (almeno del suo uso smodato). Tra ricerche e dati sconvolgenti, emerge la necessità di un cambio di passo
Prudenza in rete prima di chiudere la valigia. Cosa fare sui social e sul web per proteggere la propria privacy
È il portale con la vita e la storia dei santi più completo sul web. Si chiama santiebeati.it e con il suo database raccoglie 12.825 voci agiografiche, 8.250 schede biografiche e 31.000 immagini ed illustrazioni iconografiche