La centralità di Malpensa per i collegamenti internazionali dell’area insubrica e la collaborazione transfrontaliera. Nel 2019 transitati nello scalo 26 milioni di passeggeri: 1 milione proveniente dal Canton Ticino e oltre 4 da Varese e provincia. Collegamenti ferroviari e "vertiporti" per velivoli elettrici a decollo verticale
Sea aeroporti di Milano
Installazione "site specific" costruita utilizzando 6000 laterizi forati in mostra fino al 31 ottobre nel Terminal 1 alla Porta di Milano. Al via il ciclo di rassegna "Orizzonte degli eventi" ideato da Matteo Pacini. Il presidente di Sea Michaela Castelli: "Il nostro spazio espositivo è un punto di riferimento consolidato per passeggeri e mondo artistico”
Presentate da Sea alla Borsa internazionale del turismo le novità: 156 destinazioni servite in 70 paesi del mondo e 69 compagnie. Recuperato il 75% del portafoglio di network rispetto al 2019, anno record per gli scali milanesi. Traffico in crescita, aumentano vettori e collegamenti
Decollato da Milano Malpensa per Bucarest l'aereo cargo messo a disposizione da Dhl Express con 21 tonnellate di prodotti alimentari raccolti dal personale Sea per i rifugiati in Romania. Saranno gestiti da Banco Alimentare Romania
La compagnia di bandiera turca celebra la sua lunga storia di collegamenti aerei fra Istanbul e il capoluogo lombardo. Operativi tre voli al giorno, allo studio il ritorno a 4 da metà giugno
Approvato dal cda il progetto di bilancio 2021. Segnali di ripresa per il traffico passeggeri, record per i comparto cargo. Restano incertezze legate alla pandemia e alla guerra in Ucraina
Operazione solidarietà per aiutare i profughi fuggiti dalla guerra: 4 mezzi Sea consegneranno in Romania alimenti, vestiario e beni di prima necessità. Un aereo cargo di DHL Express Italy decollerà il 5 aprile da Malpensa on altri aiuti
I dati di Trenord: aumenta l'utilizzo della ferrovia che collega l'aeroporto a Milano. Nei prossimi giorni i biglietti in vendita online anche sul portale di Sea
Accordo fra Sea e il costruttore che nel 2035 produrrà a Tolosa i primi aerei alimentati a idrogeno per realizzare negli scali milanesi un hub per la distribuzione del carburante a emissioni zero. Brunini: "Viviamo una transizione importante e vogliamo esserne protagonisti insieme ai nostri partner"
Siglata l'intesa per la decarbonizzazione del settore aereo e l'accelerazione del processo di transizione ecologica a Milano Linate e Milano Malpensa dove la società di gestione è impegnata a raggiungere l’obiettivo “NET Zero” entro il 2030. Armando Brunini: "La ripartenza del settore aeroportuale passa da un’accelerazione sulla sostenibilità ambientale"