Politica

Mattarella a Zelensky: "Pieno sostegno dell’Italia all’Ucraina per la sua indipendenza, integrità e sovranità" “Benvenuto in questo Palazzo: è un gran piacere incontrarla nuovamente per ribadire la grande amicizia e il pieno sostegno dell'Italia all'indipendenza, alla sovranita’ e all'integrita’ territoriale dell'Ucraina", ha detto il Presidente Mattarella. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Zelensky: Pieno sostegno dell’Italia all’Ucraina

La visita del Presidente Zelensky accolto al Quirinale dal Presidente Mattarella. “Benvenuto in questo Palazzo: è un gran piacere incontrarla nuovamente per ribadire la grande amicizia e il pieno sostegno dell'Italia all'indipendenza, alla sovranita’ e all'integrita’ territoriale dell'Ucraina", ha detto il Presidente Mattarella. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella riceve Zelensky al Quirinale

"Abbiamo vinto le elezioni a Genova, ad Assisi, a Ravenna, a Taranto, le abbiamo vinte in Emilia Romagna e in Umbria, le abbiamo perse per 8mila voti in Liguria. Sarebbe interessante fare un raffronto europeo, dalla Francia, di quanti partiti che due anni fa perso le elezioni e si trovavano purtroppo al loro minimo storico nei sondaggi, a proposito di sondaggi, al 14% e nel giro di due anni hanno potuto mettere un +10% e fare di voti veri il 24% alle europee. Se guardiamo i risultati di amministrative e regionali posso dire che in tutte regioni dove si è presentato il Partito democratico in questi ultimi due anni, dove abbiamo vinto e dove abbiamo perso, c’è stato un aumento medio dell’8%. Io non so quante altre forze politiche in Europa abbiano avuto questi dati, ma devo dire che noi siamo molto soddisfatti del lavoro che stiamo facendo. Il partito, grazie alla nostra proposta rinnovata, credibile, sta funzionando, i risultati lo dicono. I sondaggi li lasciamo festeggiare gli altri. Però avremo presto altre occasioni per dimostravi che quando tratta di andare a convincere i cittadini siamo competitivi e molto spesso vinciamo" così la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, intervenendo alla conferenza in cui è stata annunciata la conferenza del Pd per rendere gratuito il Trasporto Pubblico Locale per studenti e fuorisede. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: "I sondaggi li lasciamo agli altri, noi intanto vinciamo le elezioni"

"La proposta che abbiamo presentato punta a garantire il diritto allo studio e a spostarsi in un Paese dove è diventato sempre più difficile. Vogliamo rendere gratuito il Trasporto Pubblico Locale per gli studenti come hanno già fatto Emilia Romagna e Campania. Si tratta di due bonus che permettono di aiutare le famiglie ad affrontare il costo degli abbonamenti: uno da 250 a 300 euro per fare l'abbonamento che permette allo studente di andare da casa sua a dove studia. L'altra parte della proposta riguarda gli studenti fuori sede per cui è diventato sempre più costoso e difficile tornare alla propria residenza. Anche per loro prevediamo un bonus annuale di 250 euro, questo riguarda le famiglie fino ai 30mila euro di Isee. Coperture? Le abbiamo individuate tra revisioni di spesa e sussidi ambientali dannosi che in questo paese ammontano a 23 miliardi l'anno. Il costo sarebbe di 750 milioni, meno di quanto il Governo ha deciso di buttare per centri inutili e illegali in Albania " così la segretaria del Pd Elly Schlein, a margine della conferenza in cui è stata annunciata la conferenza del Pd per rendere gratuito il Trasporto Pubblico Locale per studenti e fuorisede. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: Proponiamo Trasporto pubblico gratis per studenti e fuorisede, costa meno di Cpr in Albania

Carola Rackete ha deciso di lasciare il suo posto da europarlamentare per "spirito collettivo". Probabilmente qualcuno del suo partito le ha detto che ha fatto la sua scenetta e che era ora di andarsene. Ilaria Salis, invece, sfuggita con l'elezione alla giustizia, non sembra avere intenzione di schiodarsi dalla sua poltrona

Gabriele Barberis
Carola lascia, Salis non si schioda

"Il completamento del percorso di attuazione del federalismo fiscale si configura oggi come un obiettivo particolarmente complesso. Questo non solo per la natura stessa del processo che coinvolge vari livelli di governo, ma soprattutto perché si inserisce in un contesto profondamente mutato rispetto a quello originario". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione alla Commissione per il federalismo fiscale. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: Completare il federalismo fiscale è un obiettivo complesso

Da febbraio "gli Stati Uniti hanno imposto dazi sul 70 per cento del commercio totale dell'Ue. La portata di queste misure è senza precedenti. La nostra linea è stata chiara. Saremo fermi. Ma preferiamo una soluzione negoziata". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante il dibattito sulle conclusioni del Consiglio Ue avvenuto a fine giugno, al Parlamento Ue di Strasburgo. "Per questo motivo stiamo lavorando a stretto contatto con l'amministrazione statunitense per raggiungere un accordo. Ho avuto un proficuo scambio di idee con il presidente Usa, Donald Trump, all'inizio di questa settimana per contribuire a far progredire le cose. Stiamo cercando un quadro chiaro, da cui continuare a costruire", ha aggiunto von der Leyen. "Quindi il messaggio è chiaro. Restiamo fedeli ai nostri due principi. Difendiamo i nostri interessi. Continuiamo il lavoro in buona fede. E ci prepariamo a tutti gli scenari", ha concluso. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Von der Leyen: Sui dazi Usa misure senza precedenti, ma linea Ue è chiara e ferma
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica