
Il presidente Usa inaugura il suo tour mediorientale con una visita ad alto impatto: intese miliardarie, apertura alla Siria e alleanza strategica rinnovata con l’Arabia Saudita

Il premier inglese Keir Starmer è stato l'ultimo leader della sinistra europea ad accorgersi che la politica delle frontiere aperte era una irrealizzabile utopia e lo ha detto senza mezzi termini ieri, lunedì, annunciando le nuove misure per bloccare le frontiere e per bloccare soprattutto i migranti, ha spiegato che si tratta di un capitolo da chiudere quanto prima per evitare che l'Inghilterra si trasformi in un'isola di stranieri

Il libro Original Sin svela il declino fisico di Biden e i tentativi della Casa Bianca di nasconderlo: si pensò anche a una sedia a rotelle. La svolta arrivò col dibattito del 2024

Il risveglio dal sonno dell'utopia di Starmer è solo l'ennesimo ritorno alla realtà

Stretta del premier di sinistra: "Controlli più rigidi sui visti e test sulla lingua"

Le polemiche sull'aereo di lusso monopolizzano il viaggio in Medioriente

Un fazzoletto si trasforma in busta e partono le accuse. L'Eliseo: assurda disinformazione

Il presidente visita Arabia Saudita, Qatar ed Emirati con l'obiettivo di siglare accordi economici miliardari. Focus su affari, non geopolitica. I dubbi su cifre e promesse annunciate

Un nuovo ordine esecutivo che lega i costi americani ai livelli più bassi mondiali. L’UE reagisce con allarme: una nuova frattura commerciale transatlantica?

La famiglia reale di Doha vorrebbe donare al presidente americano un Boeing 747 che, scaduto il mandato, potrà usare come cittadino privato
