Il viaggio del Santo Padre si è concluso nella basilica papale di Santa Maria Maggiore, dove si è svolto l'ultimo rito delle esequie cominciate a San Pietro

Il viaggio del Santo Padre si è concluso nella basilica papale di Santa Maria Maggiore, dove si è svolto l'ultimo rito delle esequie cominciate a San Pietro
La papamobile ha attraversato Roma da piazza San Pietro verso Santa Maria Maggiore per l'ultimo saluto al suo popolo e a Roma
Duecentomila persone si sono radunate tra piazza San Pietro e le zone limitrofe per assistere ai funerali attraverso i maxischermi. Tanta la commozione dei fedeli
Il Papa è arrivato in piazza San Pietro sorretto a spalla da 14 sedieri. Sulla bara il Vangelo aperto e l'icona della Salus Populi Romani
Il primo ad arrivare in piazza San Pietro è stato Joe Biden, parte della delegazione americana. Via via sono arrivati anche tutti gli altri. In prima fila la delegazione italiana e quella atgentina, dietro di loro i monarchi cattolici e gli altri, e via via tutti gli altri secondo l'alfabeto francese
Alcuni fedeli hanno dormito nei pressi di piazza San Pietro per garantirsi l'ingresso ai funerali. I cancelli sono stati aperti prima dell'alba per garantire un afflusso ordinato
Sono già iniziati e proseguono in maniera spedita, i preparativi nella Basilica di Santa Maria Maggiore per preparare la tomba dove riposerà Papa Francesco. Viene utilizzata la massima discrezione e gli operai lavorano dietro pannelli di legno, posti strategicamente per nascondere agli occhi indiscreti l'area destinata alla sepoltura del Pontefice. La Basilica è uno dei principali luoghi di culto mariano di Roma. Papa Francesco vi si recava spesso per pregare davanti all'icona della "Salus Populi Romani", confermando il suo legame spirituale con questo luogo sacro. Bergoglio ha espresso il desiderio che la sua tomba sia realizzata in ardesia di Lavagna, la "pietra ligure dei nonni", come omaggio alle sue origini familiari. Non è però l'unico Papa che riposa in questo luogo, la Basilica ospita le spoglie di numerose figure di rilievo della Chiesa. Tra i pontefici, vi è Papa Pio V, canonizzato nel 1712, inoltre, è sepolto anche papa Clemente VIII. Oltre ai papi, la basilica accoglie le tombe di cardinali e benefattori che nei secoli hanno contribuito alla vita e al decoro dell’edificio sacro.
Migliaia di fedeli affollano piazza San Pietro in attesa di porgere l'ultimo saluto a Papa Francesco. Lungo via della Conciliazione, alcuni locali hanno esposto fotografie con la scritta "Grazie Papa Francesco", in segno di cordoglio. Accanto al colonnato di Bernini, qualcuno ha allestito piccoli altari con candele, lumini, fiori bianchi e immagini del pontefice mentre sorride e saluta. I pellegrini hanno già iniziato a rendere omaggio alla salma, traslata questa mattina dalla Cappella di Santa Marta alla Basilica di San Pietro. Un silenzio raccolto avvolge la folla, rotto soltanto dai canti liturgici che hanno accompagnato il rito. Il corpo del Papa sarà esposto alla venerazione dei fedeli fino a venerdì sera, per permettere l'ultimo saluto. La Basilica di San Pietro resterà aperta ai fedeli che volessero dare l'ultimo saluto al pontefice oggi, 23 aprile, dalle 11 alle 24, domani (giovedì 24 aprile) dalle 7 alle 24, venerdì 25 aprile dalle 7 alle 19. Bandiere a mezz'asta sventolano lungo il colonnato, in segno di lutto. Tantissime le famiglie presenti in piazza giunte da tutta Italia e non solo.
Dopo il momento di preghiera silenziosa, nella cappella di Santa Marta ha preso il via il rito presieduto dal cardinale Camerlengo Kevin Farrell della traslazione della salma di papa Francesco nella Basilica di S. Pietro. La bara con la salma di Francesco, vestito con la casula rossa e con il rosario tra le mani è stata trasportata a spalla da Casa Santa Marta verso Piazza San Pietro mentre le campane della Basilica suonavano a morto. Dietro al feretro col Papa nella breve processione la famiglia pontificia con il fidato infermiere di Francesco, Massimiliano Strappetti, che ha raccolto anche le sue ultime parole ("grazie di avermi portato in Piazza") e gli aiutanti di camera. In processione ci sono sacerdoti, i canonici di San Pietro, parroci, vescovi e i cardinali arrivati a Roma. La salma di Papa Francesco, posta nella bara aperta davanti all'altare della Confessione nella basilica di San Pietro, è stata poi aspersa con l'acqua benedetta e incensata.