Per qualche giorno Mario Draghi ha temuto di aver peccato di ottimismo. E ha visto traballare la sua proposta di convocare a settembre una riunione straordinaria del G20

Per qualche giorno Mario Draghi ha temuto di aver peccato di ottimismo. E ha visto traballare la sua proposta di convocare a settembre una riunione straordinaria del G20
L'asse Lega-Fi non convince la Meloni che teme si ripeta lo "schema Rai" e ragiona su un nome da proporre al Pd.
Il premier vuole un G20 straordinario a settembre Il timore di uno scenario "siriano" come nel 2015
Il premier: "accoglienza" per i collaboratori ancora sul campo e "prevenzione" contro il terrorismo. Ma la paura è che si torni ai flussi migratori del 2015 dopo la guerra civile in Siria (ma senza Germania)
Primi bilanci per l'uomo che il "Ft" definisce "l'artefice del rilancio italiano": la partita vinta su vaccini e Recovery, il caos caroselli della Nazionale, lo scontro con Erdogan, la delusione Letta e i rischi del compromesso.
Sulla riforma Cartabia i media hanno veicolato solo la linea Conte e con il M5s si è sfiorata la rottura Di qui l'approccio più inclusivo con ministri e partiti (elogiati per la prima volta). Sul Colle: «Decide il Parlamento». Ma il premier si vede a Palazzo Chigi
Il colloquio di mattina sblocca tutto. Il premier: "la priorità resta la scuola". L'ex Bce ai ministri: "clima diverso da marzo, Ue soddisfatta del Pnrr".
Lamorgese ottiene una riunione straordinaria dei ministri dell'Interno per la metà di agosto
Quasi certamente Mario Draghi non ripeterà l'errore commesso da alcuni suoi predecessori meno illustri
Si apre il 3 agosto. In caso di rissa permanente, il premier non esclude anche soluzioni estreme