A Firenze dopo il Covid tre giorni di dibattiti. E l'impressione che la normalità sia una commovente conquista

A Firenze dopo il Covid tre giorni di dibattiti. E l'impressione che la normalità sia una commovente conquista
La scrittrice premio Strega racconta il libro sulla Bricci, geniale romana del Seicento.
Elena Bono (1921-2014) è considerata una delle grandi scrittrici del Novecento ma non si può certo dire che goda della fama corrispondente.
Nat Tate (1928-1960) era un formidabile genio. Forse sottovalutato in un'epoca segnata dal gusto dell'espressionismo astratto.
La mattanza degli artisti contemporanei nelle pagine dell'autore di «Morte a credito»
Un museo del fascismo, allestito come si deve, sarebbe utile. Le istituzioni di questo tipo non sono luoghi di svago, ma di cultura e ricerca di prima mano
Due personaggi a sorpresa irrompono, senza volerlo, sulla scena del politicamente scorrettissimo e ottengono il massimo punteggio al primo tentativo senza neppure doversi sforzare
Onfray rilegge Orwell e scopre che la nostra democrazia è solo apparenza
Azzolina entusiasta ma restano ancora molti punti oscuri: chi dovrà studiare fuori dalle aule?