Il Paese baltico ha approvato la Costituzione in Parlamento con 71 sì e 5 no
Tensione a Bruxelles. Per Frattini non si può più proseguire come se non fosse successo nulla. E Juncker promette «proposte concrete»

Blair: la gente è preoccupata dalleconomia e dallimmigrazione. Kinnock: ulteriori ratifiche aumenterebbero la disaffezione verso lUnione

Il ministro per gli Affari comunitari: lindebolimento continuerà finché non si affiancherà alla moneta una politica economica uguale per tutti

Il presidente dellEuroparlamento Borrell: «Tutto va come prima». Juncker però è arrabbiatissimo

I funzionari si difendono: applichiamo le norme varate dalla Commissione. E i capi di Stato vengono ogni sei mesi
Juncker e Barroso rinviano a metà giugno. Londra chiede una riflessione. Fini: «LEuropa supererà la crisi»

Ribadita la necessità della lotta al terrorismo in Afghanistan e Irak

Per il presidente di turno lussemburghese dellUe richiamare gli elettori sarebbe il male minore. Ma Blair sta già pensando di cancellare la consultazione britannica

Se la Carta fosse bocciata, a Bruxelles si punterebbe a rinegoziare il Trattato. Lalternativa sarebbe il ritorno alle regole di Nizza. Ultima soluzione, unEuropa divisa tra Stati favorevoli e contrari
