
Purtroppo nel nostro Paese è tradizione che di fronte a una tragedia, insieme ai piani di soccorso, cominci subito la ricerca delle responsabilità

Il primo turno delle elezioni comunali, almeno a livello di capoluoghi di provincia, si è chiuso con un 4 a 2 in favore del centrodestra


Visto che non siamo nella vecchia DDR la filosofia dovrebbe essere più concreta partendo dal presupposto che almeno in questo angolo del mondo la parodia della lotta di classe ha fatto il suo tempo.

Ormai non bastano le dita di una mano per contare i tentativi di riforme istituzionali abortiti in mezzo secolo nel nostro Paese

C'è un sentimento che pervade il discorso con cui Silvio Berlusconi è tornato sulla scena politica: la passione civile

Ci risiamo. Si apre la stagione delle nomine e sulla bocca dell'opposizione di turno riecheggiano espressioni lessicali come "poltronificio".

Eppure con la Francia dovremmo avere, per storia e cultura, un rapporto fraterno. E, invece, ogni due mesi con Parigi c'è uno scontro.

Anche in Ucraina siamo arrivati all'ora X, siamo entrati nella fase cruciale, quella che deciderà il destino di uno scontro che ha precipitato l'intero globo nelle atmosfere truci del secolo scorso

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, come buona parte della nouvelle vague radical chic del Pd, ogni volta che si presenta un fatto di cronaca nera che chiama in causa un extracomunitario tenta di svicolare, o, peggio, ne parla con fastidio
