Augusto Minzolini

Quante volte un'inchiesta giudiziaria che ha azzoppato un leader o, addirittura, ha condizionato o interrotto una fase politica è finita in un'assoluzione o addirittura in un'archiviazione prima del processo? Tante. Troppe

Augusto Minzolini
I debiti del giustizialismo

La scomparsa di Silvio Berlusconi si è portata dietro una lunga scia di rivelazioni

Augusto Minzolini
Lo stile non cambia

La maggioranza Ursula in Europa, quella basata sull'asse tra socialisti e popolari, ha fatto buone cose. Sarebbe ingiusto negarlo

Augusto Minzolini
Pragmatismo e ideologia

Che i processi in Italia siano quelli che sono, cioè in alcuni casi micidiali ingranaggi in cui l'ideologia si sostituisce alla giustizia, lo si sapeva già

Augusto Minzolini
Follia togata

In Europa tutti trattano, tutti mercanteggiano. La Germania, come la Francia oppure l'Ungheria. È il profilo dell'Unione finché non si faranno altri passi nel processo di unificazione

Augusto Minzolini
Al mercato di Bruxelles

A volte le formule astratte, non calate nella realtà, provocano grossi guai

Augusto Minzolini
Formule vuote

Più trascorrono i giorni e più il presunto colpo di Stato in Russia assume le sembianze di una farsa

Augusto Minzolini
Scherzare con il fuoco

A volte i tornanti della Storia ci consegnano momenti topici in cui si incrociano vicende dall'alto valore simbolico

Augusto Minzolini
Il tempo è galantuomo

Silvio Berlusconi amava spiegare la politica con degli schemi tracciati con la penna su un foglio di carta bianco

Augusto Minzolini
Berlusconi e il berlusconismo

Una cerimonia sobria, toccante, dal grande impatto emotivo. Senza retorica o ipocrisie di Stato. Ma soprattutto un abbraccio, l'abbraccio dell'Italia a Silvio Berlusconi

Augusto Minzolini
Politica e amore
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica