Ai tempi dell'Urss, ad alcune città sovietiche venne idealmente appuntata sul petto la medaglia di "eroina" della Seconda guerra mondiale. Fra quelle città, c'erano anche Odessa e Kiev.

Ai tempi dell'Urss, ad alcune città sovietiche venne idealmente appuntata sul petto la medaglia di "eroina" della Seconda guerra mondiale. Fra quelle città, c'erano anche Odessa e Kiev.
Alla figura di Lancillotto è dedicato il saggio di Arianna Punzi edito da Carocci
In questi giorni è tornata in voga quell'espressione che sa di diplomatichese, di giornalistese, di senso figurato posto al servizio del cinico (e a volte altezzoso) distacco di chi non è direttamente parte in causa
Una figura sempre drammatica, che risponde al suo popolo e ai politici
La centrale nucleare ucraina occupata dai russi è il nucleo metafisico di questa guerra, il non-luogo dove gli uomini tutti, aggressori e aggrediti, sono infinitesimali e invisibili particelle di terrore, null'altro.
Le novelle licenziose sono soltanto un aspetto del "Decameron", capolavoro che cala nella quotidianità del Trecento i temi presenti in Dante e Petrarca
La protagonista di "La base atomica" di Halldór Laxness considera l'amore "un passatempo da gente repressa che vive in città, un surrogato della vita semplice"
Suo padre e suo fratello erano morti soldati nella Seconda guerra mondiale
Dubbi sull'opera restaurata: c'è davvero la mano di Leonardo?
Il secondogenito di Thomas racconta il rapporto col grande scrittore e la propria vita tormentata