
Tutta la gamma motori è ora ibrida, con mild o plug-in hybrid. Si aggiorna lievemente agli esterni e accresce la dotazione tecnologica, con una lista accessori pressoché interminabile. Prezzi a partire da 84.879 euro.

Grande, spazioso, tecnologico e confortevole, unisce l'immediatezza della propulsione elettrica con l'efficienza del diesel sulle lunghe distanze.

Spaziosa, ben rifinita e con materiali solidi, Qashqai convince anche con il nuovo restyling. Più moderna e raffinata fuori, non muta la sua concretezza all'interno, dove si concedere anche materiali di pregio, con pelle e tessuto scamosciato. L'ibrido mild funziona bene, ma il cambio Xtronic CVT non è così fluido e rapido come molti altri sistemi in commercio.

Sorprende la qualità costruttiva e solidità degli assemblaggi, oltre alla buona dinamica di guida. L'assetto più rigido penalizza leggermente il comfort e l'automatico Xtronic non è un camipone di fluidità. I consumi sono nella media del segmento

Grazie alla ricercatezza estetica e all’elevato apporto tecnologico, si posiziona a metà strada tra il segmento del premium e del lusso. La batteria è davvero capiente, ma a causa del peso importante i consumi non sono contenuti

Grazie alla ricercatezza estetica e all’elevato apporto tecnologico, si posiziona a metà strada tra il segmento del premium e del lusso. La batteria è davvero capiente, ma a causa del peso importante i consumi non sono contenuti

Più tecnologica, meglio rifinita e dalle linee più sportive. Si aggiorna la celebre segmento C di Ingolstadt, con un leggero restyling di metà carriera che propone mirati aggiustamenti di stile e di sostanza. Viene riconfermata la gamma motori, ma si aggiunge anche una nuova ibrida plug-in che promette fino a 140 km in elettrico.

Le versioni S Line godono ora di un assetto ancor più affilato,rendendole più precise in curva e divertenti da guidare. Migliorano alcuni materiali all'interno mentre gli esterni subiscono una rinfrescata, con nuove appendici aerodinamiche e fari più tecnologici

Le versioni S Line godono ora di un assetto ancor più affilato, che la rende più precisa in curva e divertente da guidare. Migliorano alcuni materiali all'interno mentre gli esterni subiscono una rinfrescata, con nuove appendici aerodinamiche e fari più tecnologici con firme luminose personalizzate.

Renault va alla conquista del segmento premium con il nuovo SUV ibrido. Generoso lo spazio per i passeggeri
