Francesco Curridori

Foto profilo di Francesco Curridori

Sono originario di un paese della provincia di Cagliari, ho trascorso l’infanzia facendo la spola tra la Sardegna e Genova. Dal 2003 vivo a Roma ma tifo Milan dai gloriosi tempi di Arrigo Sacchi. In sintesi, come direbbe Cutugno, “sono un italiano vero”. Prima di entrare all’agenzia stampa Il Velino, mi sono laureato in Scienze della Comunicazione e in Editoria e Giornalismo alla Lumsa di Roma. Dal 2009 il mio nome circola sui più disparati giornali web e siti di approfondimento politico e nel 2011 è stata pubblicata da Aracne la mia tesi di laurea su Indro Montanelli dal titolo “Indro Montanelli, un giornalista libero e controcorrente”.  Dopo il Velino ho avuto una breve esperienza come redattore nel quotidiano ‘Pubblico’ diretto da Luca Telese. Dal 2014 collaboro con ilgiornale.it, testata per la quale ho prodotto numerosi reportage di cronaca dalla Capitale, articoli di politica interna e rumors provenienti direttamente dalle stanze del “Palazzo”.

La portavoce della presidenza tunisina ha annuciato che “tutti i testi legati all’interdizione dei matrimoni delle tunisine con uno straniero, ossia la circolare del 1973 e tutti i testi analoghi sono stati cancellati”

Francesco Curridori
Le donne tunisine potranno sposare uomini non musulmani

Gianni Tonelli, segretario del Sap, ha chiesto un risarcimento di 100 mila euro a Luigi Pignatelli, presidente dell'Arcigay di Taranto per aver definito i poliziotti che hanno effettuato lo sgombero di piazza Indipendenza dei mercenari

Francesco Curridori
"Poliziotti mercenari" E il Sap chiede 100mila euro di danni

A Roma, nel centralissimo quartiere di Porta Pia, i sottopassaggi di sicurezza del Muro Torto sono diventati degli "appartamenti privati" di stranieri, sbandati e tossici

Francesco Curridori
Le favelas sotterranee di Roma

A Roma, nel centralissimo quartiere di Porta Pia, i sottopassaggi di sicurezza del Muro Torto sono diventati degli 'appartamenti privati', delle vere e proprie favelas occupate da stranieri, sbandati e tossici che spacciano droga e aggrediscono i residenti. L'emergenza sanitaria e di sicurezza sta raggiungendo livelli incredibili in uno delle aree nevralgiche della Capitale.

Francesco Curridori
Roma, il degrado del quartiere Porta Pia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica