
Primo ministro fra il marzo 1914 e il giugno 1916 fu lui, con Sonnino, a "pilotare" il Paese dalla neutralità all'intervento a fianco dell'Intesa

Gaudente, viaggiatore, mattatore nei salotti. Il grande interprete della fine dell'impero romano si racconta

Bella, mondana, scaltrissima e soprattutto anticomunista. Fra il '53 e il '56, in piena guerra fredda, fu il volto degli Stati Uniti in Italia. Il suo "interventismo" fu vincente

Il volume di Fisher, autore prediletto da Croce, è un classico della storiografia liberale. E cattura l'anima dell'imperatore

L'opera letteraria ha finito per mettere in secondo piano l'aspetto politico. Ma chi lo conobbe bene svela la sua avversione per le rivoluzioni, le masse e il voto alle donne

I due intellettuali più gossippari dell'Ottocento francese raccontano vita, intrighi e seduzioni della più famosa delle concubine. Facendone letteratura

L'intellettuale genovese si definiva "antifascista riluttante", poi vide in De Gasperi l'erede di Giolitti

Già nel luglio 1939 il sovrano giapponese si lamentava con i propri vertici per i legami fra il suo Paese e la Germania hitleriana. E nell'estate '41 non voleva l'attacco agli Usa

Il fondatore delle "Annales" si battè per lo studio disinteressato del passato. Ma molti suoi allievi dimenticarono la sua lezione...

Malaparte disse che la sconfitta nella Seconda guerra mondiale non avrebbe indebolito, ma rafforzato la ferrea determinazione teutonica. E infatti...
