È tornato il bipolarismo. E Acquaroli è stato più bravo a convincere gli elettori a votare

È tornato il bipolarismo. E Acquaroli è stato più bravo a convincere gli elettori a votare
Quando il senso di responsabilità viene meno, urge trovare la forza di reagire
Di fronte a questa scia di sangue, impossibile non domandarsi se essa dipenda anche da un'abdicazione delle istituzioni e dalla loro incapacità di governare la conflittualità
Il sussidio riproposto dai 5s per il voto in Calabria. Misura fallimentare che può essere solo finanziata dai contribuenti
L'8 settembre il Primo Ministro François Bayrou si presenterà di fronte all'Assemblea Nazionale alla ricerca di una improbabile fiducia
L'Europa o è realismo o semplicemente non è. Il Vecchio Continente non possiede un mito che corrisponda a questa definizione, in grado di mobilitare le volontà e infiammare i cuori
A giudicare dalle cronache del vertice in Alaska, sembra quasi che la Guerra Fredda non sia mai esistita. E che l'Occidente non l'abbia vinta. Effetto della regia scenica, si dirà, nella quale i russi sono maestri
Nelle temperie odierne, si può conseguire l'integrazione necessaria con più facilità perseguendo politiche concrete che ricercando complesse architetture formali
La decisione assunta a Lussemburgo incide certamente sul rapporto tra politica e giurisdizione, sbilanciando ancor più il già delicato rapporto tra legittimazione democratica e funzione giudiziaria
Il Vaticano continua a lanciare ponti e a coltivare il dialogo interreligioso. Ma le democrazie occidentali hanno il dovere diverso di garantire corridoi umanitari, protezione e sanzioni. E i media? Forse non basta raccontare una tantum