
Oggi il referendum ci appare come un nobile decaduto. Per ragioni innanzitutto materiali. Quando gli fu data attuazione c'era un'altra Italia

Il nuovo Papa è risultato eletto solo dopo due giorni; al quarto scrutinio: quello, solitamente, riservato ai favoriti (per Ratzinger così era stato)

Il "Cammino grande di Celestino" inaugurato in Abruzzo: dodici tappe che ci riportano al 1294

Giovanni Paolo e Benedetto, ognuno per la sua strada, sono partiti dal centro, inteso in senso geografico ma ancor più spirituale. La via di Francesco è stata diversa

Gli intellettuali fascisti davano un duro giudizio sull'Italia liberale. "Salvata" dagli antifascisti

In questo clima di rarefatto contatto con il reale avrà luogo giovedì l'incontro della nostra premier con Trump e la sua amministrazione

Tra i cambiamenti epocali giunti in emersione, vi è il crescente condizionamento del potere economico sulla politica

I risvolti politici giungono a evidenziare ancor di più un elemento che sta divenendo caratteristico di questa fase della V Repubblica

Nel Manifesto c'è più di un'intuizione, ma non lo si può considerare "sacro"

Dal Manifesto ad oggi sotto i ponti europei è scorsa tant'acqua. L'Europa dei 27 non è né quella di Spinelli, né di De Gasperi, né di De Gaulle
