L'unica vera buona abitudine è quella di abituarsi a non abituarsi! È il cercare, nel limite del possibile, di fare le cose in maniera diversa dallo scontato che impantana
L'unica vera buona abitudine è quella di abituarsi a non abituarsi! È il cercare, nel limite del possibile, di fare le cose in maniera diversa dallo scontato che impantana
Leggendo la Bibbia l'idea del peccato che prevale non è quella di macchia, a noi così comune e spontanea, è invece quella di mancare il centro, il bersaglio
La filosofia del digiuno invita a conoscere se stessi, aiuta a dominare se stessi, educa a disciplinare se stessi, spinge a identificare le proprie dipendenze per meglio essere liberi
Il Parlamento ha scelto quella data per fare memoria della pandemia. Mi sembra purtroppo che tutti ricordino i fatti ma siano stati dimenticati gli insegnamenti
In questa domenica di Carnevale mi soffermo invece a ragionare su quanti travestimenti viviamo ogni giorno
Quando sono nel confessionale una delle frasi solite che sento è: "Non so cosa dire!". Potrei proporre di guardare i propri social, dove invece con facilità si "confessano" tante situazioni anche opache
Di fronte al mistero di Dio e alla coscienza dell'uomo c'è sempre abbastanza luce per chi vuole vedere e sufficiente buio per chi non vuole guardare
L'innamoramento e la passione possono annebbiare la prospettiva, vero. L'amore invece per me non è cieco ma presbite: vede bene le cose quando si allontanano
Ognuno può essere "luminoso" a modo suo. Lo sperimentiamo in ambiti diversi: più che ciò che luccica, essenziale è ciò che illumina
Pace non è solo assenza della guerra e silenzio delle armi, ma è un clima rinnovato di dialogo costruito sul principio della reciprocità, tutelando identità e differenze