Quel distacco dal potere che diventa un grande potere (anche in letteratura)
Paolo Di Stefano prova a elaborare poeticamente il presente, in cui la realtà è permeata di invenzione
"La tigre viziosa" fu lanciato da Vittorini, elogiato da Calvino, amato da Montale. Ora torna in libreria
Negli anni Ottanta erano amati e odiati. I critici vedevano in loro il trionfo dell'immagine sulla qualità artistica. E quei video poi... Chi allora li detestava oggi li rivaluta. Forse erano più avanti nell'interpretare il postmoderno. Galeotto fu Maurizio Costanzo...
Sebastiano Mondadori intreccia le vicende intime di due ragazze con i fatti cruciali del Paese, dal '68 agli anni '90
Rosa Matteucci scandaglia il fascino della liturgia e della ricerca del divino
Nel libro di Culicchia si incrociano le vicende di due vittime degli Anni di piombo
Nel romanzo di Alessandro Bertante va in scena una distopia a tutto volume
Nicola Rao nel saggio "Il tempo delle chiavi" ricostruisce l'uccisione di Sergio Ramelli e il clima di odio e violenza legittimati dall'ideologia
Luciano Mecacci ricostruisce la vicenda del medico scelto dal regime per controllare le menti. E probabilmente ucciso