Luigi Mascheroni

Foto profilo di Luigi Mascheroni

Luigi Mascheroni lavora al Giornale dal 2001, dopo aver scritto per le pagine culturali del Sole24Ore e del Foglio. Si occupa di cultura, costume e spettacoli. Tra i suoi libri, il dizionario sui luoghi comuni dei salotti intellettuali "Manuale della cultura italiana" (Excelsior 1881, 2010);  "Elogio del plagio. Storia, tra scandali e processi, della sottile arte di copiare da Marziale al web" (Aragno, 2015); I libri non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge) (Oligo, 2021).

Figlia dell'alta e ricca borghesia, da giovane s'infatuò del "movimento" e poi di Greta. Spostò il "Corriere" a sinistra e, cacciando Montanelli, fece nascere il "Giornale" a destra

Luigi Mascheroni
La contessa rossa che amava l'arte, i salotti e il Potere

Il modus operandi dei sistemi autoritari è sempre lo stesso, in ogni epoca e latitudine. Prima dividere i movimenti di opposizione, poi screditare e colpire i capi della protesta, quindi censurare gli scritti sgraditi

Luigi Mascheroni
La Cina cancella anche i libri sulla democrazia

La statistica è una rigorosa disciplina scientifica, la regola benedettina un'inestimabile fonte spirituale. Ma a volte, incredibilmente, quando l'appartamento in città diventa la cella di un monastero, possono coincidere.

Luigi Mascheroni
Gli italiani leggono e pregano solo se prigionieri in casa

Immotus nec iners. "Fermo ma non inerte", che è una frase di Orazio, ma anche il motto che orna lo stemma del Principe di Monte Nevoso, titolo concesso a D'Annunzio, dopo l'annessione di Fiume all'Italia

Luigi Mascheroni
Risorge l'anfiteatro del Vate

Curioso: in un mondo globalizzato, internettizzato, liquido, frammentario, in cui tutto passa velocissimo, l'unico che rimane resta Lui

Luigi Mascheroni
L'Italia del passato che non passa mai
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica