Le motivazioni con le quali l'Accademica di Svezia assegna il Nobel per la Letteratura spesso sono così generiche da apparire insignificanti
Le motivazioni con le quali l'Accademica di Svezia assegna il Nobel per la Letteratura spesso sono così generiche da apparire insignificanti
Potere e solitudine nel film di Sorrentino. Ritratto grottesco, ma Berlusconi ne esce indenne
Abbiamo visto in anteprima la seconda parte del film di Paolo Sorrentino su Silvio Berlusconi: "Loro2". Non è un'opera ideologica: non condanna e non assolve, ma racconta Berlusconi (più l'uomo che il politico) rispetto al Potere. L'onnipotenza di averlo e la paura di perderlo. Ecco la videorecensione di Luigi Mascheroni
Torna Il club degli uomini di Leonard Michaels, romanzo tutto al maschile e a suo modo maschilista, quando il #MeToo non esisteva
Lungo una delle più antiche strade nobili d'Italia fra archeologia, cinema e musica. Da Lepido a Fellini
Il gatto è la grande bellezza della natura. L'animale più affascinante, misterioso, galante. Nel corso dei millenni le arti - letteratura, poesia, pittura, cinema - lo hanno raccontato in tutti i modi, in tutte le pose
La paura di uno strisciante mostro neofascista era solo una fake news per tirare quattro voti in più dalle parti di largo Fochetti
La prima parte della pellicola del premio Oscar è una parodia del Potere. E dividerà l'Italia come ha sempre fatto Berlusconi
La stupidità, nelle sue varie sfumature (cretineria, scemenza, idiozia), è il vero freno al progresso materiale, oltre che culturale, dell'umanità