

Il critico raccoglie le sue recensioni dei romanzi italiani degli anni Duemila. Tra tanta noia e qualche sorpresa...

Da domani, giovedì 6 aprile, in abbinata con il Giornale, il pamphlet di Luigi Mascheroni “Politici per modo di dire”, un dizionario (semiserio) delle parole che hanno cambiato la Seconda Repubblica

Il professore spiegava così i pericoli che incombono sull'Occidente: "Siamo sottoposti a un'invasione"

Arriva (dopo la Spagna...) l'ultima parte della storia d'amore iniziata con "Tre metri sopra il cielo"

Tony Manero e coltelli. Così la discoteca è diventata un inferno

Per la prima volta va in scena la pièce che lo scrittore nel 1968 dedicò all'autore del "Capitale". Nessuna agiografia, ma tanta ironia

Disegni, volantini e riviste. Così austriaci e italiani si combattevano a colpi di giornalismo da trincea. La mostra a Udine: "L'Offensiva di carta. La Grande Guerra dalla collezione Luxardo al fumetto contemporaneo"

Nel 1962 fondò una casa editrice per tutti gli autori non conformisti. Oltre il catalogo, resta la sua lezione

I grandi scrittori parlano con i propri demoni e per farlo inventano una lingua. Ecco il catalogo
